Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] , 1978).
j. freund, Il terzo, il nemico, il conflitto, Milano, Giuffrè, 1995.
j. huizinga, Homo ludens, Haarlem, Tjeenk Willink, 1938 (trad. it. Torino, Einaudi, 1946).
g.p. quaglino, Psicodinamica della vita organizzativa, Milano, Cortina, 1996. ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...]
Peirce 1980: Peirce, Charles S., Semiotica, a cura di Massimo A. Bofantini, Letizia Grassi, Roberto Grazia, Torino, Einaudi, 1980.
Petherick 2000: Petherick, Nathan, Environmental design and fear: the prospect-refuge model and the university college ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] del controllo genetico della forma biologica.
Bibliografia
Boncinelli 1998: Boncinelli, Edoardo, I nostri geni, Torino, Einaudi, 1998.
Boncinelli 2001: Boncinelli, Edoardo, Biologia dello sviluppo, Roma, Carocci, 2001.
Gilbert 2005: Gilbert, Scott ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] Relaxation et sexualité, Paris, Odile Jacob, 1998.
j. lacan, Écrits, Paris, Éditions du Seuil, 1966 (trad. it. Torino, Einaudi, 1974).
a. langaney, Le sexe et l'innovation, Paris, Éditions du Seuil, 1978.
c. lévi-strauss, Les structures élémentaires ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] 30.
Wilson 1976: Wilson, Edward O., Le società degli insetti, edizione italiana a cura di Gianluigi Mainardi, Torino, Einaudi, 1976 (ed. orig.: The insect societies, Cambridge (Mass.), Belknap, 1971).
Winsor 1976: Winsor, Mary P., Starfish, jellyfish ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] A", 272, 1999, pp. 173-189.
Barabási 2004: Barabási, Albert-László, Link. La nuova scienza delle reti, Torino, Einaudi, 2004.
Barabási, Albert 1999: Barabási, Albert-László - Albert, Réka, Emergence of scaling in random networks, "Science", 286, 1999 ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] use change. BioScience, 44, 305-313.
JONAS, H. (1993) Il principio responsabilità: un'etica per la civiltà tecnologica. Torino, Einaudi.
MURDOCH, W. (1990) World hunger and population In Agroecology, a c. di Carrol C.R., Vandermeer H., Rosset P., New ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] , 1951 (trad. it.: Lazzaro Spallanzani e le origini della biologia sperimentale, traduzione di Giuseppe Barberis, Torino, Einaudi, 1963).
Schiller 1971a: Colloque international Lamarck, Paris, 1-3 juillet 1971, sous la présidence de Pierre-Paul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] .
‒ 1994: Pogliano, Claudio, L'uomo-natura. Storia di un idolo scientifico, in: Storia delle scienze, direttore editoriale Carlo Pirovano, Torino, Einaudi, 1991-1995, 5 v.; v. IV: Natura e vita. L'età moderna, 1994, pp. 438-535.
Puccini 1991: L'uomo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] Psychologie (a cura di S. Grubitzsch e G. Rexilius), Reinbek b. Hamburg 1987², pp. 60-66.
Lewontin, R.C., Adattamento, in Enciclopedia Einaudi, vol. I, Torino 1977, pp. 198-214.
Luria, S.E., Gould, S.J., Singer, S., A view of life, Menlo Park, Cal ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...