LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] di R. Morandi a O. Zuccarini, P. Gobetti, G. L. (1922-1933), a cura di A. Agosti, in Annali della Fondazione L. Einaudi, I (1967), pp. 315-344; Un popolo di formiche, intervista a V. Laterza, a cura di G. Carrara, in P. Merisio, Puglia, Bologna ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] della rivista, decretata dalle autorità del regime, avvenne col fascicolo dell'aprile 1935 e fu preceduta dall'arresto di G. Einaudi, del C. e degli altri redattori.
Negli anni dal 1935 al '45 fu costretto al silenzio e subì numerose persecuzioni ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Bari 1993, p. 763; G. Guarino - G. Toniolo, La Banca d'Italia e il sistema bancario, 1919-1936, Roma-Bari 1993, p. 910; L. Einaudi, Diario 1945-47, a cura di P. Soddu, Roma-Bari 1993, pp. 672 s.
Per l'attività all'Isveimer si veda L'azione creditizia ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] in North Carolina Museum of Art Bulletin, XIII (1976), pp. 34 s.; A. Conti, L'evoluz. dell'artista, in St. dell'arte ital., Einaudi, II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, p. 188; E. Allegri-A. Cecchi, Pal. Vecchio e i Medici..., Firenze 1980, ad ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] , Intorno alla scuola di L. C. in Pavia. Glosse e controglosse di M. Pantaleoni e G. Montemartini, Pavia 1937; L. Einaudi, Di una bibliografia dell'economica in rapporto alla letteratura italiana, in Riv. di storia economica, I(1936), 2, pp. 164-171 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] , diretta da G. Mariani - M. Petrucciani, II, Roma 1980, p. 76; A. Abruzzese - A. Pisanti, Cinema e letteratura, in Letteratura italiana (Einaudi), 2, Produzione e consumo, Torino 1983, pp. 820 n., 823 e n., 843 e n.; A.C. Alberti - S. Bevere - P. Di ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] ; J. Hamesse, Parafrasi, florilegi e compendi, in Lo spazio letterario del Medioevo, III, Roma 1995, p. 197; Letteratura italiana (Einaudi). Gli autori. Dizionario bio-bibliografico…, Torino 1990, I, p. 876; Rep. font. hist. Medii Aevii, V, pp. 471 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] dei notai di Bologna, Roma 1988, p. 168; M. Camargo, Ars dictaminis. Ars dictandi, Turnhout 1991, p. 49; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori. Diz. bio-bibliografico e indici, I, Torino 1990, pp. 907 s.; Rep. fontium historiae Medii Aevi, VI, p ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] Mattone, Il valore della lingua sarda, in Almanacco di Cagliari, 1987, pp. n.n.; G. Pirodda, La Sardegna, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, III, L'età contemporanea, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1989, pp. 944 s.; E. Verzella, L ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] provenzali, a cura di A. Cavaliere, Roma 1980, pp. 149-157; A. Roncaglia, Le corti medievali, in Letteratura italiana (Einaudi), I, Torino 1982, p. 142; M. Picone, Paradiso, IX: Dante, Folchetto e la diaspora trobadorica, in Medioevo romanzo, VIII ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...