CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] , dedicandosi particolarmente allo studio delle scienze economiche e della storia del diritto italiano.
Discepolo contemporaneamente di L. Einaudi e di F. Patetta, nel luglio 1912 conseguì la laurea discutendo la tesi su "La finanza sabauda ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti (n. Treviso 1942). Dopo aver studiato alla facoltà di architettura di Venezia, ha operato dapprima come illustratore e scenografo. Dal 1974 collaboratore di Linus, L'Espresso, [...] commenta con spirito caustico i temi dell'attualità politica e sindacale del paese. Dal 1992 ha illustrato, per la collana Einaudi Ragazzi, tutta la serie di libri di Gianni Rodari. Tra le opere di altri autori da lui illustrate sono da ...
Leggi Tutto
Previtali, Giovanni
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] Arte 2 della Enciclopedia Feltrinelli-Fischer (1971) e coordinò i primi quattro volumi della Storia dell'arte italiana Einaudi, scrivendone il ponderoso saggio introduttivo (La periodizzazione dell'arte italiana, 1979). Professore di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Palmi 1888 - Torino 1978), è stato prof. nelle univ. di Bari (1926), Modena (1935), Padova (1938) e Torino (1949), dove ha diretto il laboratorio di economia politica S. Cognetti de [...] (1934), Le finanze dei comuni, delle province e degli enti corporativi (1936), Il sistema tributario italiano (in collab. con L. Einaudi, 1954), La finanza pubblica italiana nel sec. 1861-1960 (1962), Scritti di economia e finanza (I, 1967). Ha avuto ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] allora il 23 giugno scrisse al giornale una lettera di orgogliosa rivendicazione della coerenza della sua condotta e richiese a Einaudi una lettera, che questi scrisse il 26 giugno, di rinnovata stima e solidarietà (testo in appendice a La cattedra e ...
Leggi Tutto
Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] University of California (Berkeley) e l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Curatore della collana Mythologica di Einaudi, è autore di romanzi (tra cui Le coccinelle di Redún, 2004, vincitore del Premio Mondello) e saggi quali C ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] dal L. fra il 1937 e il 1957.
Nel 1959 interruppe la collaborazione con Officina e assunse diversi incarichi editoriali presso Einaudi, che si sarebbero interrotti nel 1963, anno in cui cessò anche la collaborazione con la Olivetti e in cui il L ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Giornalista e editore italiano (Città di Castello 1951 - Roma 2017). Grande personaggio dell’editoria e della cultura italiana, ha studiato grazie a una serie di borse di studio per studenti [...] sorta di consulente più o meno occulto. Ha inventato la collana Ritmi per Theoria, dalla quale sorgerà la collana Stile Libero di Einaudi che rimane il suo più importante lascito all’editoria italiana. Per Theoria ha pubblicato un’intervista a Giulio ...
Leggi Tutto
Nidasio, Grazia. – Fumettista e illustratrice italiana (Milano 1931 - Certosa di Pavia 2018). Ha esordito negli anni Cinquanta collaborando con il Corriere dei piccoli in fortunate serie quali Alibella [...] successivi, tra le altre testate, del Corriere dei piccoli e del Corriere della sera e di case editrici quali Mondadori, Einaudi e Salani, dotata di un segno grafico modernissimo che si snoda in spazi liberi con levità e accuratezza di tratto, dal ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] alleate liberarono la capitale.
Chiavi di lettura per l’economia italiana
All’inizio del 1945, dopo la nomina di Luigi Einaudi a governatore della Banca, Baffi assunse la guida del Servizio studi (avrebbe avuto il grado di capo servizio nel 1952 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...