Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] il 19 agosto 1923.
Una fresca testimonianza degli ultimi anni di vita del Pareto si deve alla penna di Manon Michels Einaudi, figlia del sociologo italo-tedesco Roberto Michels (a sua volta professore di economia politica a Basilea, divenuto amico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] non ha mai costituito l’obiettivo principale di Bobbio. Raccogliendo in volume quattro voci scritte per l’Enciclopedia Einaudi, Bobbio scelse come titolo Stato, governo, società (1985) e vi appose come sottotitolo Per una teoria generale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] », 1925, 2, pp. 277-328.
Economisti napoletani dei sec. XVII e XVIII, a cura di G. Tagliacozzo, Bologna 1937.
L. Einaudi, Una disputa a torto dimenticata fra autarcisti e liberisti, «Rivista di storia economica», 1938, 3, 2, pp. 132-63 (rist. in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] assiduamente con il quotidiano genovese Il Secolo XIX).
Uscirono nel 1989, presso Mondadori, le prose di Frau Doktor e, presso Einaudi, le poesie di Prove del teatro (1953-1988). Dopo un viaggio in ottobre negli Stati Uniti, ai primi di novembre ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] un assegno di 35 milioni di lire, una cifra notevole per lei allora.
Nel 1995, curata da Laura Alunno, apparve per Einaudi Ballate non pagate (Torino), raccolta di poesie composte tra il 1989 e il 1994. Sempre nel 1995, dopo molte lungaggini e ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (L'Aquila 1925 - Ocre 2019). Laureatosi a Roma con P. Toesca, ha fatto parte della redazione originaria della rivista Paragone. Professore di storia dell'arte medievale e moderna, [...] ed. 2002; I metodi di studio dell'arte italiana e il problema metodologico oggi, 1979, per la Storia dell'arte italiana Einaudi). Ha diretto la collana Storia dell'arte in Italia (1980-88), per la quale ha scritto il volume La coscienza storica dell ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] -74; G. Mosca, S. C. de M., in Ann. della R. Univ. di Torino per l'a. acc. 1901-1902, pp. 1-8 dell'estratto; L. Einaudi, S. C. de M. [1901], rist. in Gli ideali di un economista, Firenze 1921, pp. 11-22; G. Carano Donvito, S. C. de M., in Economisti ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] Verbali del Consiglio Superiore, regg. 573, 582; Direttorio Introna, 11, f. 1/8, 15, f. 1,16, f. 1/1, 50, f. 1/3, 4; Direttorio Einaudi, 23, f. 4/14, 32, f. 2, 115, ff.1-7; Direttorio Menichella, 8, f. 9, 9, f. 11, 38, ff. 15-16; Direttorio Carli, 54 ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] doganali e sul commercio (GATT), ibid. 1951.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio della Fondazione Luigi Einaudi, Carte Einaudi: lettera dei C. a L. Einaudi, datata 22 febbr. 1945; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, Roma ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] morte. Del 1955 è la prima pubblicazione che gli procurò una certa notorietà: la traduzione, con introduzione e commento, sempre per Einaudi a Torino, dell'Organon di Aristotele.
Il testo - ove è degno di nota il fatto che la traduzione si basi su ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...