Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] secolo di emigrazione massiccia. L’incidenza degli stranieri sulla popolazione totale in Italia è passata dallo 0,9% nel 1989 al 7,1% a fine 2009. L’effetto congiunto della prosperità finalmente raggiunta, ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] idea dell'espansione che precede lo scoppio.
L'uso del termine speculazione nella lingua italiana è stato discusso ed emendato da Einaudi. "Se si usasse da tutti la parola 'speculazione' nel senso di 'operazione fatta da chi, guardando al di là della ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] gli editori italiani di qualche peso lo vogliono in catalogo, da Àncora113 a Edb, da San Paolo a Studium, da Gribaudi a Einaudi, da Queriniana a Vita e pensiero, da Mondadori a Rizzoli, da Piemme e oltre, fino a EL, le Edizioni Lavoro della CISL ...
Leggi Tutto
Premio letterario nazionale fondato nel 1985 a Torino su iniziativa di N. Bobbio, N. Ginzburg, L. Romano e C. Segre (tra gli altri), non solo come omaggio alla figura di I. Calvino ma anche per proseguire [...] quell’opera di scopritore di talenti che questi ha portato avanti per molti anni (grazie alla sua attività per Einaudi). Il premio infatti è rivolto a scrittori esordienti: ogni anno centinaia di opere prime vengono vagliate dal Comitato di lettura, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Museum of Modern Art, 1981 (trad. it. Torino, Bollati-Boringhieri, 1989)J. Gill, Corpo, in Enciclopedia, 3° vol., Torino, Einaudi, 1978, pp. 1086-62.
E. H. Gombrich, The image and the eye. Further studies in the psychology of pictorial representation ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] società; e sanno di essere capaci di vivere ed operare se e finché sono decisi di tollerarsi a vicenda" (v. Einaudi, 1959, p. 239). Sfortunatamente il libro da cui è tratta la citazione si intitola Prediche inutili.
bibliografia
Ando, A., Modigliani ...
Leggi Tutto
Daniele Giglioli
Bilancio letterario italiano
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] rimangono al di sotto.
Altra conferma di cui parlare sarebbe la nuova, raffinata sperimentazione metanarrativa di Mauro Covacich (A nome tuo, Einaudi); o la Storia della mia gente (Bompiani) di Edoardo Nesi, cui è toccato, non si sa se per fortuna o ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] divismo'.
bibliografia
a. artaud, Le théâtre et son double, Paris, Gallimard, 1938 (trad. it. in id., Lettere sul linguaggio, Torino, Einaudi, 1968, pp. 180-92).
b. brecht, Schriften zum Theater, Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1963-64 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] A. Colonnetti, G. Sassi, Jesi, Coop, 1988.
a. tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino, Einaudi, 1957.
l. vergine, Il corpo come linguaggio (la Body-art e storie simili), Milano, Prearo, 1974.
m. vovelle, La mort et ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Murray, 12 voll., vol. 6º.
Byron, Gorge Gordon (1989), Vita attraverso le lettere, a cura di M. D’Amico, Torino, Einaudi.
Carvajal (1967), Poesie, edizione critica a cura di E. Scoles, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Gogol’, Nikolaj Vasil’evič (1994-1996 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...