Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] , Routledge, 1966 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1975).
Id., Natural symbols, London, Routledge, 1970 (trad. it. Torino, Einaudi, 1979).
E. Durkheim, Les formes élémentaires de la vie religieuse, Paris, Alcan, 1912 (trad. it. Milano, Edizioni di ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] ’Italia unita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Dionisotti, Carlo (19712), Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi (1a ed. 1967).
Dionisotti, Carlo (1991), La lingua dell’Unità, «Rivista storica italiana» 103, 2, pp. 455-482 ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] letteratura italiana, a cura di B. Croce, Bari, Laterza, 2 voll.
Fortini, Franco (1978), Classico, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, 16 voll., vol. 3°, pp. 192-202.
Levi, Giulio Augusto (1949), Classicismo e neoclassicismo, in Questioni e correnti di ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] frequenza che nel passato.
Bartezzaghi, Stefano (2007), L’orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba, Torino, Einaudi.
Greimas, Algirdas J. (1966), Sémantique structurale. Recherche de méthode, Paris, Larousse (trad. it. La semantica ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] possible de la psychose, in Id., Ecrits, Paris, Éditions du Seuil, 1966, p. 531 (trad. it. in Id., Scritti, Torino, Einaudi, 1974, pp. 553-54).
J. Lubbock, The origin of civilization and the primitive condition of man: mental and social conditions of ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] ° vol., Torino, Boringhieri, 1976, pp. 102-18).
k. jaspers, Philosophie, Berlin, Springer, 1932 (trad. it. Torino, Einaudi, 19482).
n. kreitman, Parasuicide, London, Wiley, 1977.
e. stengel, n. cook, Attempted suicide, London, Oxford University Press ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] , a. racalbuto, I percorsi del simbolo, Milano, Cortina, 1990.
f. héritier, Maschile/femminile, in Enciclopedia, 8° vol., Torino, Einaudi, 1979, pp. 797-812.
o.f. kernberg, The couple's constructive and destructive super-ego functions, "Journal of ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] 1976.
Sexualités occidentales, ed. P. Aries, A.B. Beejin, Paris, Éditions du Seuil, 1982 (trad. it. I comportamenti sessuali, Torino, Einaudi, 1983).
H. Sidgwick, The methods of ethics, London, Macmillan, 1922 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1995). ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] Torino, Boringhieri, 1977).
V.J. Propp, Morfologija skazki, Leningrad, Academia, 1928 (trad. it. Morfologia della fiaba, Torino, Einaudi, 1966).
O. Rank, Der Mythus von der Geburt des Helden. Versuch einer psychologischen Mythendeutung, Wien-Leipzig ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] , 1978).
j. freund, Il terzo, il nemico, il conflitto, Milano, Giuffrè, 1995.
j. huizinga, Homo ludens, Haarlem, Tjeenk Willink, 1938 (trad. it. Torino, Einaudi, 1946).
g.p. quaglino, Psicodinamica della vita organizzativa, Milano, Cortina, 1996. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...