Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] , Firenze, NIS, 1997.
g. rouget, La musique et la trance, Paris, Gallimard, 1980 (trad. it. Torino, Einaudi, 1986).
w. seidel, Rhytmus. Eine Begriffsbestimmung, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1976 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1987 ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] comme formateur de la fonction du Je [1949], in id., Écrits, Paris, Éditions du Seuil, 1966 (trad. it. id., Scritti, Torino, Einaudi, 1972, pp. 87-94).
g. lutte, Psicologia degli adolescenti e dei giovani, Bologna, Il Mulino, 1987.
r. spitz, No and ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] col nostro mondo morale e con la patria di tutti gli uomini liberi" (Fronte verso l'Italia, in Scritti dell'esilio, Einaudi, 1992, p. 4). Ma azionisti e repubblicani sono sempre stati, com'è noto, forze minoritarie. La conseguenza di questo stato di ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] -1958, Torino, Boringhieri, 1978).
j. lacan, Écrits, 2 voll., Paris, éditions du Seuil, 1966 (trad. it. Torino, Einaudi, 1974).
p. montella, Ruolo degli affetti nella formazione dell'immagine corporea, "Rivista di Psicologia analitica", 1995, 51, p ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] Astrolabio, 1951).
p. fraisse, j. piaget, Traité de psychologie expérimentale, Paris, PUF, 1963 (trad. it. Torino, Einaudi, 1973).
a. freud, Normality and pathology in childhood. Assessments of development, New York, International Universities Press ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] Letteratura italiana del Quattrocento, Firenze, Sansoni.
Davico Bonino, Guido (a cura di) (1977-1978), Il teatro italiano, Torino, Einaudi, 5 voll., voll. 2º-3º (La commedia del Cinquecento).
Stäuble, Antonio (1991), «Parlar per lettera». Il pedante ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] e nelle piazze di Milano, Milano, F. Motta.
Petrucci, Armando (1986), La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi.
Sabatini, Francesco (1996), Voci nella pietra dall’Italia mediana. Analisi di un campione e proposte per una tipologia ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.
Vitale, Maurizio (19922), La lingua di Alessandro Manzoni. Giudizi della critica ottocentesca sulla prima e seconda ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] ).
H. Wölfflin, Prolegomena zu einer Psychologie der Architektur [1886], in Id., Kleine Schriften, Schabe, Basel, 1946 (trad. it. Venezia, Cluva, 1985).
W. Worringer, Abstraktion und Einfühlung, München, Piper, 1908 (trad. it. Torino, Einaudi, 1975). ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] ». E la lista potrebbe seguitare a lungo (Rossi 1994).
Asor Rosa, Alberto (dir.) (1986), Letteratura italiana, Torino, Einaudi, 15 voll., vol. 6° (Teatro, musica, tradizione dei classici).
Bianconi, Lorenzo (1986), Il Cinquecento e il Seicento ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...