Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] L'Homme", 1983, 23, 3, pp. 82-99.
M. Bettini, Nascere. Storie di donne, donnole, madri e eroi, Torino, Einaudi, 1998.
P. Bonnemère, Considérations relatives aux représentations des substances corporelles en Nouvelle-Guinée, "L'Homme", 1990, 30, 2, pp ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Chiesa e il potere politico, a cura di G. Chittolini, G. Miccoli, Torino 1986, p. 758 (Annali della storia d’Italia Einaudi, IX).
39 Cfr. G. Poidomani, Gli ordini religiosi nella Sicilia moderna. Patrimoni e rendite nel Seicento, Milano 2001.
40 Un ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , società borghese, ideologia (a cura di P. Schiera), Roma 1978, pp. 137-157.
Papagno, G., Borghese/borghesia, in Enciclopedia Einaudi, vol. II, Torino 1977.
Pernoud, R., Histoire de la bourgeoisie en France, Paris 1960.
Pirenne, H., Les villes au ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ., p. 31.
9 L. Ceci, L’editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XXX, 1996, Torino 1997, pp. 393-431, 395-397. Sull’attività editoriale degli Istituti degli Artigianelli, la cui ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] man, Oxford, Oxford University Press, 1996 (trad. it. L'immagine dell'uomo. Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna, Torino, Einaudi, 1996).
M. Pignatti Morano, N. Di Santo, P. Refice, E42. L'immagine ritrovata, Catalogo dei cartoni e degli studi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] national systems of education (a cura di N. Postlethwaite), Oxford 1988.
Prigogine, I., Stengers, I., Sistema, in Enciclopedia Einaudi, vol. XII, Torino 1981, pp. 993-1023.
Rubinson, R., Class formation politics and institutions: schooling in the USA ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , pp. 7-53.
Cattin 1986: Cattin, Giulio, Il Quattrocento, in: Letteratura italiana, direzione di Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1982-1991, 9 v.; v. VI: Teatro, musica, tradizione dei classici, 1986.
Chadwick 1981: Chadwick, Henry, Boethius. The ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , Il Mulino, 1990.
A. Cavalli, C. Leccardi, Le culture giovanili, in Storia dell'Italia repubblicana, 3° vol., tomo 2, Torino, Einaudi, 1997, pp. 709-800.
A. Dal Lago, Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio, Bologna, Il Mulino, 1990.
E ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] industry, London 1968.
Pinchot, G., The fight for conservation, New York 1910.
Prigogine, I., Stengers, I., Energia, in Enciclopedia Einaudi, vol. V, Torino 1978, pp. 412-438.
Rosenberg, N., Perspectives on technology, Cambridge 1976 (tr. it.: Le vie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] economici, in: Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di Gianni Micheli, Torino, Einaudi, 1980, pp. 83-153.
Ferguson 1992: Ferguson, Eugene S., Engineering and the mind's eye, Cambridge (Mass.), MIT, 1992 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...