Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] 1972: Thom, René, Stabilité structurelle et morphogénèse; essai d'une théorie générale des modèles, Reading (Mass.), Benjamin, 1972 (trad. it.: Stabilità strutturale e morfogenesi. Saggio di una teoria generale dei modelli, Torino, Einaudi, 1980). ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] d’Italia 2003, pp. 119-139.
Folena, Gianfranco (1983), L’italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento, Torino, Einaudi.
Formisano, Luciano (a cura di) (2002), La letteratura italiana fuori d’Italia, in Malato 2002, vol. 12º.
Formisano ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] e analisi del Sé, Torino, Boringhieri, 1976).
j. lacan, Écrits, Paris, Éditions du Seuil, 1966 (trad. it. Torino, Einaudi, 1974).
j. laplanche, j.-b. pontalis, Vocabulaire de la psychanalyse, Paris, PUF, 1967 (trad. it. Enciclopedia della psicanalisi ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] 41-46.
A. Leroi-Gourhan, Le gest et la parole. La mémoire et les rythmes, Paris, Albin Michel, 1965 (trad. it. Torino, Einaudi, 1977).
J. Malone, The encyclopedia of figure skating, New York, Facts on File, 1998.
D. Marchesini, Cuori e motori: storia ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] , Behavior in public places. Notes on the social organization of gatherings, New York, Free Press, 1963 (trad. it. Torino, Einaudi, 1972).
H.P. Grice, Studies in the ways of words, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1989 (trad. it. Logica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Venezia, Marsilio, 1996.
Rossi 1974: Rossi, Paolo, Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza, nuova ed. riv. e ampliata, Torino, Einaudi, 1974 (1. ed.: Bari, Laterza, 1957).
‒ 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] Il mercantilismo e il consolidamento dell'economia-mondo europea 1600-1750, Bologna 1982).
Wallerstein, I., Spazio economico, in Enciclopedia Einaudi, vol. XIII, Torino 1981, pp. 304-313.
Wallerstein, I., The politics of the world-economy, the States ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] e linguistici siciliani, 2 voll.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue).
Sgrilli, Paola (1988), L’espansione del toscano nel Trecento, in La Toscana ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] .
j. huizinga, Homo ludens. A study of the play element in culture, Boston, Beacon Press, 1938 (trad. it. Torino, Einaudi 1964).
Körperkultur und Sport in der DDR, hrsg. G. Wonnerberger, Berlin, Sportsverlag, 1982.
c. lasch, The culture of narcissism ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] P., Il sistema curtense: la produzione e lo scambio interno in Italia nei secoli VIII, IX e X, in Storia d'Italia Einaudi, Annali, vol. VI, Torino 1983, pp. 5-63.
Vaccari, P., L'affrancazione dei servi della gleba nell'Emilia e nella Toscana, Bologna ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...