COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] titolo, in una delle più prestigiose serie editoriali del dopoguerra, la "Collezione di studi etnologici, religiosi e psicologici" di Einaudi (Torino), meglio conosciuta col nome di "collana viola", alla quale si deve in gran parte la diffusione e la ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] it. Milano, Bompiani, 1968).
g.l. mosse, The image of man, Oxford, Oxford University Press, 1996 (trad. it. Torino, Einaudi, 1997).
i. mussa, Pittura colta, Roma, De Luca, 1983;e. panofsky, Studies in iconology, Oxford, Oxford University Press, 1939 ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] , Meat, London-New York, Routledge, 1991.
M. Harris, Good to eat, New York, Simon and Schuster, 1985 (trad. it. Torino, Einaudi, 1990).
R.A. Lawrie, Meat science, Oxford-New York, Pergamon Press, 1966 (trad. it. Bologna, Edagricole, 1983).
C. Lévi ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1984); F. Piselli, Parentela ed emigrazione. Mutamenti e continuità in una comunità calabrese, Torino, Einaudi, 1981; F. Ramella, Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura nel biellese dell'Ottocento, Torino ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] operatives, Boston: Beacon Press, 1980.
Bobbio, N., Stato, governo, società. Per una teoria generale della politica, Torino: Einaudi, 1985.
Bürklin, W., Rebenstorf, H. (a cura di), Eliten in Deutschland, Opladen: Leske-Budrich, 1997.
Busino, G ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Bichonnier, Il ritorno del mostro peloso, Edizioni EL, Trieste 2000 [Ill.]
Mino Milani, La storia di Tristano e Isotta, Einaudi Ragazzi, Trieste 1992 [Ill.]
Edith Nesbit, I salvatori del Paese, Edizioni C'era una volta…, Pordenone 1992 [Ill.]
Edith ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sesso, Torino: Il Saggiatore, 1961).
Beauvoir, S. de, Le troisième âge, Paris: Gallimard, 1970 (tr. it.: La terza età, Torino: Einaudi, 1971).
Beccalli, B. (a cura di), Donne in quota, Milano: Feltrinelli, 1999.
Beck, U., Beck-Gernsheim, E., Das ganz ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] delle scienze nello sviluppo industriale italiano, in Storia d’Italia. Annali, 3, Scienza e tecnica, a cura di G. Micheli, Einaudi, Torino 1980, pp. 863-999.
G.A. Majocchi, Dello studio delle scienze applicate all’industria, Fontana, Milano 1832.
C ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio Franceschini di Firenze, Luigi Einaudi, Carlo Donat Cattin e al Centro studi Piero Gobetti di Torino, alla Fondazione Luigi Micheletti di Brescia. Iniziative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] e confini di sorta» (testo inedito di metà degli anni Trenta, in Archivio Robert Michels della Fondazione Luigi Einaudi, fasc. Michels Roberto, Note biografiche), Michels fu in grado di svolgere un’ininterrotta funzione di mediazione tra contesti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...