Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] , Milano: Guerini, 1997).
Ohno, T., Toyota seisan hōshiki, Tokyo: Diamone Sha, 1978 (tr. it.: Lo spirito Toyota, Torino: Einaudi, 1993).
Parker, M., Slaughter, J., Unions and management by stress, in Lean work. Empowerment and exploitation in the ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] ed. P. Geschiere, B. Meyer, Oxford, Blackwell, 1999, pp. 211-38.
c. ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Torino, Einaudi, 1989.
r. horton, African traditional thought and Western science, "Africa", 1967, 37, 1, pp. 50-71, 37, 2, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] Di Donato, I Greci selvaggi. Antropologia storica di Ernesto de Martino, Roma 1999.
L. Mangoni, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Torino 1999.
I viaggi nel Sud di Ernesto de Martino, a cura di C. Gallini ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] .
Leach, E., Rethinking anthropology, London 1961 (tr. it.: Nuove vie dell'antropologia, Milano 1973).
Le Goff, J., Calendario, in Enciclopedia Einaudi, vol. II, Torino 1977, pp. 501-534.
Le Roy Ladurie, E., Le carnaval de Romans, Paris 1979 (tr. it ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] Verlag, 1999 (tr. it.: Il lavoro nell'epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile, Torino: Einaudi, 2000).
Bell, D., The coming of the post-industrial society. A venture in social forecasting, New York: Basic Books ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] , in Le più belle fiabe di Grimm, Bompiani, Milano 1963 [Ill.]
Jacob e Wilhelm Grimm, Gli gnomi, in Fiabe, Einaudi, Torino 1992
Charles Perrault, Cenerentola, Mondadori, Milano 1998 [Ill.]
Gianni Rodari, Il vestito dell'avvenire, in Filastrocche in ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] trad. it. Milano, Adelphi, 1974).
e. minkowski, Le temps vécu, Paris, Collection de l'Évolution Psychiatrique, 1933 (trad. it. Torino, Einaudi, 1971).
j. piaget, Le développement de la notion de temps chez l'enfant, Paris, PUF, 1946.
p. plaass, Kants ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] Valachi papers, London 1970 (tr. it.: La mela marcia, Milano 1970).
Mangiameli, R., La regione in guerra, in Storia d'Italia Einaudi. Le regioni dall'Unità a oggi. La Sicilia (a cura di M. Aymard e G. Giarrizzo), Torino 1987.
Mangiameli, R., Banditi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] trova a Milano, presso la Biblioteca nazionale Braidense, Carteggio di L. Bodio, s.v., e a Torino, Fondazione L. Einaudi, Archivi L. Einaudi, R. Michels, A. Geisser; A. Mori, U. G., in Bollettino della Società geografica italiana, s. 8, VII (1954), 5 ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] food and culture, New York, Simon and Schuster, 1985 (trad. it. Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetudini alimentari, Torino, Einaudi, 1990).
M. Sahlins, Culture as protein and profit, "The New York Review of Books", 1978, 25, 18, pp. 45-53 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...