GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] ); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Diz. letterario Bompiani degli autori, II, pp. 168 s. (C. Lelj); U. Renda - P. Operti, Diz. storico della letteratura italiana, p. 386; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori, I, p. 970. ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] Firenze 1987, pp. 23-40; F. Piga, Le riviste del primo Novecento, in Il Novecento, a cura di G. Luti, I, Milano 1989, pp. 492-494; G. Luti, Firenze e la Toscana, in Letteratura italiana (Einaudi), IX, Geografia e storia, 3, Torino 1989, pp. 491-495. ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] , La letteratura e il consumo: un profilo dei generi e dei modelli nell'editoria italiana (1845-1925), in Letteratura italiana (Einaudi), 2, Produzione e consumo, Torino 1983, p. 771 n.; M. Guglielminetti - G. Zaccaria, Torino, ibid., 9, Storia e ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] ; E.M. Fusco, Scrittori e idee. Diz. critico della letteratura italiana, Torino 1956, ad vocem; G. Vaccaro, Panorama biogr. degli italiani d'oggi, I, Roma 1956, ad vocem; Diz. della letteratura italiana del Novecento (Einaudi), Torino 1992, ad vocem. ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Catalogo degli accademici della Crusca, Firenze 1983, p. 114; G.Nicoletti, Firenze e il Granducato di Toscana, in Letteratura ital. [Einaudi], Torino 1988, pp. 749 e 766 s.;M. P. Paoli, Esperienze religiose e poesia nella Firenze del '600: intorno ad ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] , L'Ottocento, Milano 1934, ad indicem; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, p. 544; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori, I, Torino 1990, ad nomen. Necr. in L'Illustrazione italiana, 15 giugno 1884, p. 375; G. Chiarini ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] , Letterati e giornalisti italiani contemporanei, s.v.; Dizionario letterario (Bompiani), Autori, III, s.v.; ibid., Opere, III, p. 242; ibid., IV, pp. 748 s.; ibid., V, pp. 28-30; Diz. della letteratura italiana del Novecento (Einaudi), sub voce. ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] -Napoli-Città di Castello 1947, passim; E. Bonora, Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, Milano-Napoli 1951, pp. 1059-1067; L. Einaudi, Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Roma 1953. pp. 83-86, 90, 109 s. ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] (allora redattore del Candido), per la pubblicazione di una vignetta ritenuta offensiva nei riguardi del presidente della Repubblica L. Einaudi; poi, nel gennaio 1954, pubblicò, sempre sul Candido e con un duro commento, due lettere (da lui ritenute ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] , G., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 1200-1202 (con bibl.); Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino 1987, ad indicem; G. Monsagrati, Una moderata libertà ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...