GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] Romania, CI (1980), p. 325; C. Bologna, La letteratura dell'Italia settentrionale del Duecento, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, pp. 132 s.; Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] storia letteraria, Bologna, il Mulino, pp. 289-314.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.
Trifone, Pietro (2007), Le sgrammaticature di Verga, in Id., Malalingua. L’italiano scorretto da Dante ad oggi, Bologna ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] Pisa - Roma, F. Serra.
Contini, Gianfranco (1972), L’influenza culturale di Benedetto Croce, in Id., Altri esercizî (1942-1971), Torino, Einaudi, pp. 31-70.
Debenedetti, Giacomo (1922), Sullo ‘stile’ di Benedetto Croce, «Primo tempo» 4-5, pp. 99-105 ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] petrarcheschi, VIII (1976), pp. 231-256; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, in Annali della Fondazione L. Einaudi, XIV (1980), p. 96; F. Erspamer, Per un'edizione delle rime di C. M., in Studi di filologia italiana, XLI (1983 ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] , ad ind.; G. Luti, Gli anni del "Marzocco", in Momenti della cultura fiorentina tra Ottocento e Novecento, Firenze 1987, pp. 23-40; Id., Firenze e la Toscana, in Letteratura italiana (Einaudi), IX, Geografia e storia, III, Torino 1989, pp. 491-495. ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] Dossi, in Boll. della Domus Mazziniana, XLIII (1997), pp. 21, 24 s., 33 s., 41 s., 44 s., 48 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura di M. Costantini - C. Felice, Torino 2000, ad indicem. Necr., in La Tribuna ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] Torino, Boringhieri, 1977).
V.J. Propp, Morfologija skazki, Leningrad, Academia, 1928 (trad. it. Morfologia della fiaba, Torino, Einaudi, 1966).
O. Rank, Der Mythus von der Geburt des Helden. Versuch einer psychologischen Mythendeutung, Wien-Leipzig ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] , The classic. Literary images of permanence and change, New York 1975 (trad. it. Roma 1980).
F. Fortini, Classico, in Enciclopedia Einaudi, 3° vol., Torino 1978, ad vocem; G. Steiner, Real presences, Chicago 1989 (trad. it. Milano 1992).
I. Calvino ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] profonde per una collaborazione sia creativa sia critica, tanto che sarebbe difficile concepire testi come quelli che l'editore Einaudi pubblicava nei primi anni Settanta, dove l'opera di un artista veniva presentata e prefata da I. Calvino. Del ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] nel Menabò, Arnoldo Mondadori aveva proposto a D’Arrigo un accordo di edizione che gli valse la preferenza su Einaudi, Garzanti e Feltrinelli (lettera a Zipelli 26 ottobre 1960), e nell'ottobre del '60 il contratto con Mondadori era firmato ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...