GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] Pescetti, Giovanni Pascoli e il suo primo editore, in Il Telegrafo, 20 ag. 1937; M. Parenti, Ottocento questo sconosciuto, Firenze 1954, pp. 199-203; Letteratura italiana (Einaudi), Gli Autori. Diz. bio-bibliografico e Indici, I, Torino 1990, p. 924. ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] Multiplication and the Euro-dollar Market, in G. Carli e altri, A Debate on the Eurodollar Market, Quaderni di ricerche Einaudi, n. 11, Roma 1973; J. Hewson, E. Sakakibara, The Euro-Dollar Deposits Multipler: A Portfolio Approach, in IMF Staff Papers ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] Banco di Napoli e del Banco di Sicilia; 6) nei confronti del nuovo Banco di Sardegna: approva lo statuto.
Bibl.: L. Einaudi, F. A. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1954; Associazione Bancaria Italiana, La legge bancaria e le altre norme ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] statali, maggio 1981, ivi 1981; N. Acocella, L'impresa pubblica italiana e la dimensione internazionale: il caso dell'IRI-Einaudi, Torino 1983; AA.VV., Alberto Beneduce e i problemi dell'economia italiana del suo tempo, Atti della giornata di studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] e confini di sorta» (testo inedito di metà degli anni Trenta, in Archivio Robert Michels della Fondazione Luigi Einaudi, fasc. Michels Roberto, Note biografiche), Michels fu in grado di svolgere un’ininterrotta funzione di mediazione tra contesti ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] con l'originario titolo di Credito e cooperazione e che, prima che dal F., fu diretta dal Luzzatti stesso, da L. Einaudi e da C. Concini.
Nel settore del credito l'azione del F. ha ottenuto i maggiori riconoscimenti: per merito della sua opera ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] , Torino 1899); ma lavora col socialista Vergnanini nell'organizzazione della "Colonia italiana"; è in rapporti amichevoli con L. Einaudi, ma ne intrattiene di altrettanto cordiali con G. M. Serrati; gode della protezione e della stima del console a ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] creare le strutture idonee e dare concreta attuazione a questa legge, modellare la Banca d'Italia quale la avrebbe trovata Einaudi quando, nel gennaio 1945, ne divenne a sua volta governatore. In connessione alla emanazione della legge bancaria, l'A ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] 'oro: l'ex governatore fu dapprima condannato a trent'anni di carcere, poi assolto in Cassazione.
Il 5 genn. 1945 L. Einaudi fu nominato governatore della Banca e l'I., finalmente, direttore generale. Ma ben presto, per i contrasti fra la sua linea e ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] , Zara 1927, nn. 82-83; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico, Firenze 1951, pp. 5, 126, 257, 277; L. Einaudi, Saggi bibliogr. e stor. intorno alle dottrine econ., Roma 1953, pp. 8, 15, 21, 45. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...