Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] liberalismo, «il liberismo economico si è convertito in illegittima teoria etica, in una morale edonistica e utilitaria». Luigi Einaudi ribatte che «non può esistere libertà dello spirito…dove esiste e deve esistere una sola volontà…Lo spirito, se ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] (a cura di L. Violante), Torino 1998.
Cottino, G., Grande impresa, potere e società alle soglie del duemila, in Storia d'Italia Einaudi, Annali, vol. XIV, Diritto e giustizia (a cura di L. Violante), Torino 1998.
De Roover, R., Il banco Medici dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] . Una possibile posizione, riferendosi all’orizzonte dello stesso Gramsci, chiama in causa David Ricardo e Karl Marx, Luigi Einaudi e Achille Loria (Potier 1986; Faucci 2010). Un’altra non ritiene improprio (cfr. Quaderni del carcere, a cura ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] . Alla rivista collaborarono, fra gli altri, R. Bachi, G. Borgatta, C. Bresciani-Turroni, G. Del Vecchio, L. Einaudi, B. Griziotti, R. Mattioli, G. Mortara, G. Prato.
In considerazione della carica ricoperta e delle sue riconosciute capacità tecniche ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231; App. II, 11, p. 609)
Cesare COSCIANI
Prezzo politico. - Il p. politico è un p. inferiore al costo di produzione del bene o servizio reso dallo stato, che viene, pertanto, integrato [...] è l'interesse pubblico. E questo, a sua volta, è determinato a seconda dei casi, secondo i connotati identificati da L. Einaudi, dalla necessità di ovviare a frodi, di cui esempio tipico è la monetazione, o di evitare monopolî privati, di cui esempio ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , trad. it., Novara 1976; Il sistema della moda, a cura di A. Ciabattoni, Torino 1976; O. Burgelin, Abbigliamento, in Enciclopedia Einaudi, i, ivi 1977, pp. 79-104; A. Beltrami, Identikit del '900 attraverso la moda, Milano 1978; R. Levi Pisetzky, Il ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] du XVIIIe au XXe siècle, Paris 1971 (tr. it.: Lo sviluppo bloccato, Torino 1976).
Bairoch, P., Sviluppo/sottosviluppo, in Enciclopedia Einaudi, vol. XIII, Torino 1981.
Baran, A.P., The political economy of growth, New York 1957 (tr. it.: Il 'surplus ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio Franceschini di Firenze, Luigi Einaudi, Carlo Donat Cattin e al Centro studi Piero Gobetti di Torino, alla Fondazione Luigi Micheletti di Brescia. Iniziative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] sovversiva, in carcere intensificò le letture, che spaziarono dai testi di Benedetto Croce a quelli di Luigi Einaudi, a meridionalisti come Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, ad alcuni economisti keynesiani.
Riacquisita, grazie a due amnistie ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] dell'estimo e le provocazioni di un albero", in Genio rurale, XXXVII (1974), 7-8, pp. 19-25.
Fonti e Bibl.: L. Einaudi, La terra e l'imposta, Torino 1942, pp. 213, 266; A. Serpieri, Nuovi contributi alla teoria delle stime, in Riv. di estimo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...