Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] 'ignoto e la nostalgia dell'ignoranza.
Bibliografia
é. bréhier, La philosophie au Moyen Âge, Paris, Michel, 1949 (trad. it. Torino, Einaudi, 1952).
i.b. cohen, The birth of a new physics, New York, Anchor Books, 1960 (trad. it. Milano, Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] Smith, Szathmáry 2001: Maynard Smith, John - Szathmáry, Eörs, Le origini della vita. Dalle molecole alla nascita del linguaggio, Torino, Einaudi, 2001 (ed orig.: The origins of life: from the birth of life to the origin of language, Oxford, Oxford ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] , 45, pp. 335-60.
f. jacob, La logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris, Gallimard, 1970 (trad. it. Torino, Einaudi, 1971).
id., Le jeu des possibles. Essai sur la diversité du vivant, Paris, Fayard, 1981.
l. loeb, The biological basis of ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] dangerous myth. The fallacy of race, Cleveland, World Publishing Company, 19644 (trad. it. La razza. Analisi di un mito, Torino, Einaudi, 1966).
a.m. rose, L'origine des préjugés raciaux, Paris, UNESCO, 1951 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1953 ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , 1969.
F. Boas, Race, language and culture, New York, Free Press, 1940.
M. Brusatin, Storia dei colori, Torino, Einaudi, 1983.
G.R. Cardona, La foresta di piume. Manuale di etnoscienza, Roma-Bari, Laterza, 1985.
Id., Introduzione all'etnolinguistica ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] . Jacob, La logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris, Gallimard, 1970 (trad. it. Torino, Einaudi, 1971).
Id., Evoluzione e bricolage, Torino, Einaudi, 1979.
D.J. Kevles, In the name of eugenics. Genetics and the use of human heredity, New ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] . Naissance de la clinique: une archéologie du regard médical. Parigi, PUF, 1963 (trad. it. Nascita della clinica, Torino, Einaudi, 1969).
GLENDON, M. A. Abortion and divorce in western law. Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1987.
HARRIS, J ...
Leggi Tutto
Clonazione
Giovanni Chieffi
In genetica si definisce clonazione il processo, naturale o artificiale, che porta all'ottenimento di individui, cellule o geni, tutti identici tra loro, detti cloni (dal [...] The Sciences", 1997, 37, p. 26.
h. jonas, Technik, Medizin und Ethik, Frankfurt am Main, Insel, 19872 (trad. it. Torino, Einaudi, 1997).
d. lutz, Hello, Hello, Dolly, Dolly!, "The Sciences", 1997, 35, p. 10.
i. wilmut et al., Viable offspring derived ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] cui un volume per le edizioni RAI (L’evoluzione, 1953), che ebbe un grande successo tanto da avere nuove edizioni ampliate presso Einaudi (1965, 1967 ecc.), come anche la cura delle traduzioni di On the origin of species (1859; trad. it. 1967), The ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] teoria delle proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili, in id., Il significato delle arti visive, Torino, Einaudi, 1988, pp. 61-106);
g. reale, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone, Milano, Cortina ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...