BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] Modena 1863 (con notizie biografiche sul B.); A. Campori, Saggio di biografie modenesi del sec. XIX, Modena 1877, p. 9; L. Einaudi, Saggi sul risparmio e l'imposta, Torino 1941, pp. 346-406; A. Berselli, Movimenti politici e sociali a Modena dal 1796 ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Alfredo
Alberto Caracciolo
Nato a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle correnti politiche e di cultura del socialismo.e del positivismo. Esercitò l'avvocatura e verso la fine del [...] ed altri; alla rivista illustrata Germinal (1898-1902), alla quale partecipavano V. Adler, I. Bonomi, E. Bernstein, L. Einaudi, E. Leone, G. Sorel ed altri; e ripetutamente, su questioni giuridiche e sociologiche, nella rivista La scuola positiva ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] . Nella primavera 1945 si procedette infine alla presentazione del progetto presso il governatore della Banca d’Italia, Luigi Einaudi, la cui riluttanza fu per gradi superata ottenendo infine le autorizzazioni che portarono, il 10 aprile 1946, alla ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] . B., banchiere romano, in Riv. internaz. di scienze sociali, s. 3, II (1931), pp. 104-180. 393-416, agli articoli di L. Einaudi ora riuniti in Saggi bibliogr. e stor. intorno alle dottrine econ., Roma 1953 (spec. nella Prefaz.e nei capp. IV e X), al ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] P. Martinetti. Nel 1907 si iscrisse alla facoltà giuridica: tra i docenti dello J. devono annoverarsi A. Loria, G.P. Chironi, L. Einaudi (al quale lo legò poi una lunga amicizia), F. Patetta, G. Mosca e F. Ruffini, con il quale preparò e discusse una ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] G. Contini, La letteratura italiana. Otto-Novecento, Firenze 1974, pp. 245 s.; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, 2, Torino 1975, p. 1519; E. De Michelis, Novecento e dintorni. Dal Carducci al neorealismo, Milano 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Se questo è un uomo, che l’amico Primo Levi gli aveva fatto leggere, dopo che l’opera era stata rifiutata da Einaudi.
Sempre nel 1947, a Parigi, conobbe e frequentò gli storici francesi della rivoluzione Albert Soboul e Georges Lefebvre (di cui due ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] 1978).
Il B. morì a Milano il 13 apr. 1979.
All'università torinese il B. fu allievo di docenti come L. Einaudi, F. Ruffini e soprattutto G. Mosca, con cui discusse la tesi di laurea, destinata a diventare, col titolo Studi sulla filosofia politica ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] stesura, in collaborazione con il suo allievo Renato Einaudi, del trattato Meccanica tecnica delle vibrazioni (Bologna Cattaneo, G. K., in Celebrazioni Lincee, n. 80, Roma 1974; R. Einaudi, G. K., in Boll. della Unione matematica italiana, s. 4, IV ( ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] economica della ricostruzione portata avanti dai successivi governi, prima e dopo le elezioni del 18 apr. 1948 (la linea Einaudi prima e, quindi, la linea Pella), seguì l'eredità lasciata dal C., come riconosce una copiosa letteratura storica su ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...