MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] 1997, pp. 114, 123 s., 126; S. Ruju, Società, economia, politica dal secondo dopoguerra a oggi (1944-1998), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. Mattone, Torino 1998, ad ind.; F. Atzeni ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] , L'Ottocento, Milano 1934, ad indicem; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, p. 544; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori, I, Torino 1990, ad nomen. Necr. in L'Illustrazione italiana, 15 giugno 1884, p. 375; G. Chiarini ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] ; D. Weinstein, Savonarola and Florence, Princeton 1970, pp. 229, 239; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 1, Torino 1974, pp. 958 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] p. 574. Sull'impegno del F. nella campagna antitubercolare: T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, VII, Torino 1984, pp. 877-951. Sullo sviluppo dell'anatomia patologica in Italia: Anatomia patologica, in Encicl ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] del lavoro italiano, a cura dell'Istituto d'arte e mestieri "F. D. Roosevelt", s.n.t. (Roma 1956), p. 251, e F. Amatori, Per un dizionario biogr. degli imprenditori marchigiani, in Le regioni dall'Unità ad oggi - Le Marche (Einaudi), s.n.t., p. 500. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] di V. La Rosa, Catania 1986, pp. 167-187; V. La Rosa, "Archaiologhia" e storiografia: quale Sicilia?, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 723, 731; S. Settis ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] -1991, pp. 276, 283-286, 339, 2535 s., 2780 s., 2838 s.; F. Parente, La Chiesa e il Talmud…, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 11, a cura di C. Vivanti, Gli ebrei in Italia, I, Torino 1996, p. 584 e n. 127; R. Segre, La Controriforma: espulsioni ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] esilio nel decennio di preparazione, Roma 1979, ad ind.; A. Recupero, La Sicilia all'opposizione (1848-1874), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, ad ind.; P. Pezzino ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] 1990, pp. 147-232; Id., Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 14, Legge Diritto Giustizia, a cura di L. Violante, Torino 1998, pp. 487-551; R. Cambria, Alle origini del ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] , p. 105; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato, II, Berlino 1924, p. 260; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei sec. XVI e XVII, in Annali della Fondazione L. Einaudi, XIV (1980), p. 95, n. 88. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...