PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] ), ibid., pp. 333-396; S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 492, 501; Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] , lettere e arti, XXXVII (1974), I, pp. 67-93; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), X, Torino 1981, pp. 59-68; Id., Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1988, pp. 154-187 ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] merid., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, ad Indicem; A. Spinosa, ibid., p. 710 (biogr. e bibl.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 212; A. Catello, in Diz. della pittura e dei pittori (Einaudi), II, pp. 254 s. ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] 141 s.; Id., La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana, Einaudi), II, 6, Torino 1982, pp. 981, 1038 s.; La Galleria Palatina. Storia della quadreria granducale di palazzo Pitti (catal ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano 1974, ad indicem; R. Paris, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, 1, Torino 1975, ad indicem; P.C. Masini, I leaders del movimento anarchico, Bergamo 1980, pp ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] (1966), pp. 200-216. Cfr. F. Cusin, La vita e l'opera di A. D., ibid., III (1933), pp. 715-779; L. Einaudi, Lo squilibrio fra rustici produttori e cittadini consumatori causa di decadenza delle nazioni, in Riv. di storia econ., I (1936), pp. 158-164 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] 1981, ad ind.; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad ind.; V. Cappelli, Politica e politici, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Calabria, a cura di P. Bevilacqua - A. Placanica, Torino 1985, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] sull'Esquilino, Roma s.d. [ma 1975], p. 59 (Francesco I); P. N. Pagliara, Monterotondo, in Storia dell'arte ital. (Einaudi), VIII, Torino 1980, p. 256 (Carlo); La basilica romana di S. Maria Maggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1987, p ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] . 365-385; P. Sarpi, Opere, a cura di G.-L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, ad ind.; G. Trebbi, La cancelleria…, in Annali… Einaudi, XIV (1980), pp. 95, 113, 124; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia Roma 1958, pp. 86, 266; Id., Gesuiti e politica ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] "F. Antonicelli"; A. d'Orsi, Un profilo culturale, in V. Castronovo, Torino, Roma-Bari 1987, pp. 574-579; Id., Fra Gobetti ed Einaudi. L'editoria "giovane" a Torino, in Piemonte vivo, XXII (1988), 4, pp. 12-21; Id., Il sodalizio con F.: un'avventura ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...