BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] diritto commerciale, LI (1953), pp. 493 s.; F. D. (F. Dalmazzo),Livio partigiano, in Resistenza, VII(1953); vari scritti di L. Einaudi, A. Garosci, G. Agosti, M. Brosio, A. Felici, J. Lippmann, M. Mila, C. Galante Garrone, P. Calamandrei, in Il Ponte ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] ); il contributo su La cultura (2º tomo del vol. Dall'Unità a oggi, 1975) nella Storia d'Italia Einaudi. Ancora per l'editore Einaudi ha diretto e coordinato la Letteratura italiana in più sezioni (per un totale di 17 voll., 1982-2000), pubblicandovi ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] facoltà politica per eccellenza nella quale era forte l'eco dell'insegnamento elitista di G. Mosca, dove ebbe per maestri L. Einaudi, F. Ruffini e G. Solari. Fu l'avvio di una "prodigiosa" (l'aggettivo fu ripetutamente usato da N. Bobbio negli studi ...
Leggi Tutto
Ferrèro, Ernesto. − Scrittore, traduttore e critico letterario italiano (Torino 1938 - ivi 2023). Il suo ingresso nell’editoria è avvenuto nel 1963, quando ha iniziato a lavorare per Einaudi, diventandone [...] direttore letterario alla fine degli anni Settanta, quindi direttore editoriale (1984-89); segretario generale di Bollati Boringhieri, direttore editoriale di Garzanti e direttore letterario di Arnoldo ...
Leggi Tutto
Solmi, Renato. – Germanista italiano (Aosta 1927 - Torino 2015). Figlio del poeta Sergio, si è laureato a Milano in storia greca. Dopo avere trascorso un anno a Napoli presso l’Istituto italiano per gli [...] studi storici, ha lavorato dal 1951 al 1963 nella redazione della casa editrice Einaudi. Nella metà degli anni Cinquanta ha frequentato la Scuola di Francoforte, dove ascoltò le lezioni di T. Adorno e M. Horkheimer. Ha insegnato per circa trent’anni ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] del vicepresidente al ministro del Bilancio [P. Saraceno] (Roma 1964, pp. 401-424) e nel primo seminario del Centro studi L. Einaudi il L. avanzò alcune riflessioni intorno al Rapporto.
La tesi di fondo del L. era che non fosse possibile dar vita a ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] del tempo, come M. Pantaleoni, V. Pareto, A. De Viti De Marco, E. Barone, U. Ricci, A. Cabiati e, soprattutto, L. Einaudi, al quale lo legò una consuetudine di amicizia e di collaborazione che non si interruppe mai.
Il G. partecipò, dunque, già da ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] particolare agli Atti relativi alla I, II e III legislatura (rist. parzialmente in Scritti e discorsi opportuni…, cit.).
Vedi ancora: L. Einaudi, Diario, 1945-1947, a cura di P. Soddu, Roma 1993, pp. 139, 163, 222, 305, 358, 369, 412, 433, 467, 645 ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] finanziario e scienza delle finanze, LXV (2002), 2, pp. 174-202; inoltre cfr. Torino, Fondazione L. Einaudi, Carte Einaudi (lettere del G. a L. Einaudi); L. Einaudi, Lettere a B. G. (1909-1936), a cura di L. Firpo, in Annali della Fondazione Luigi ...
Leggi Tutto
Cozzi, Terenzio. – Economista italiano (Portogruaro 1939 - Torino 2022). Allievo di S. Lombardini, con P. Sraffa e L.L. Pasinetti è stato esponente significativo della scuola italiana postkeynesiana, nel [...] dei Lincei di Roma e dell'Accademia delle Scienze di Torino e membro dal 1973 del comitato scientifico della Fondazione Einaudi di Torino, che ha presieduto dal 1999 al 2006, della sua densa produzione saggistica si citano qui: Sviluppo e stabilità ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...