ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] di Perugia (1954); Progetto per il Ponte Garibaldi, Roma (1955); Stazione ferroviaria di Napoli (1955); Biblioteca Luigi Einaudi a Dogliani (1963); Padiglione italiano all'Expò di Montreal (1967); studi per l'''asse attrezzato'' a Roma (1975 ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. [...] , G. Pagano e G. Terragni; nel 1955 è invitato a far parte del Centro studi della Triennale, nel 1958 riceve il premio Einaudi alla Biennale di Venezia, ecc.; i suoi dipinti e le sue sculture continuano quella ricerca essenziale che si basa su l ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , vol. XII, Torino 1981, pp. 132-150.
Raison, J.-P., Terra, in Enciclopedia Einaudi, vol. XIV, Torino 1981, pp. 199-217.
Roncayolo, M., Territorio, in Enciclopedia Einaudi, vol. XIV, Torino 1981, pp. 218-243.
Rossi, P. (a cura di), Modelli di città ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] del 1954.
Nel 1955 gli fu conferito il premio Einaudi per la scultura (odierno premio del presidente della 1978.
Fonti e Bibl.: Mostra dello scultore G.F. P. Premio Einaudi MCMLV, Roma 1955; A. Entità, Vitalità delle forme plastiche nella scultura ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . Vasoli, Intorno al Petrarca e ai logici "moderni", ivi, pp. 142-154; J. Le Goff, s.v. Antico/moderno, in Enciclopedia Einaudi, I, Torino 1977, pp. 678-700; R. Antonelli, Politica e volgare: Guglielmo IX, Enrico II, Federico II, in Seminario romanzo ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] con La madre (1946, Milano, Casa Museo Boschi-Di Stefano), conobbe Cesare Pavese e iniziò a collaborare con la casa editrice Einaudi, realizzando le acqueforti per La vita di Cola di Rienzo di Anonimo romano (dieci rami incisi all’acquaforte, s.a ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] nell'archivio fotografico comunale 1864-1877, Roma 1989; P. Dorrell, Photography in Archaeology and Conservation, Cambridge 1989; K. Einaudi, Esther B. Van Deman, Roma 1991; M. Necci, La fotografia archeologica, Roma 1992; L'immagine di Roma 1848 ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] . Baldinucci (7 voll., 1975) o la Bichierografia di G. Maggi (4 voll., 1977). Ha collaborato alla Storia dell'arte Einaudi con un saggio su Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi (1979). Le importanti ricerche sul collezionismo mediceo, già ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] ad indicem.
Sulla redazione di Cristo si è fermato a Eboli: G. Falaschi, Cristo si è fermato a Eboli, in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, IV, Il Novecento, 2, La ricerca letteraria, Torino 1996, pp. 469-490; M.A. Grignani - M.C. Grignani, Il ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] in North Carolina Museum of Art Bulletin, XIII (1976), pp. 34 s.; A. Conti, L'evoluz. dell'artista, in St. dell'arte ital., Einaudi, II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, p. 188; E. Allegri-A. Cecchi, Pal. Vecchio e i Medici..., Firenze 1980, ad ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...