(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Milano 1977.
R. Bucaille, J.-M. Pesez, Cultura materiale, in Enciclopedia Einaudi, 4° vol., Torino 1978, ad vocem.
P.A. Cetica, B. Giromella, Il momento tecnico dell'architettura. Influenza della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] esposizione permanente, VII (1981), pp. 1 s.; G. Romano, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1981, pp. 40-50 e passim; M. Kemp, L. da V. …, Milano 1982; P.C. Marani, L., Francesco ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] man, Oxford, Oxford University Press, 1996 (trad. it. L'immagine dell'uomo. Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna, Torino, Einaudi, 1996).
M. Pignatti Morano, N. Di Santo, P. Refice, E42. L'immagine ritrovata, Catalogo dei cartoni e degli studi ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] , Gli anni del Caffè Michelangelo (1848-1861), De Luca, Roma 1989.
L. Vitali (a cura di), Lettere dei macchiaioli, Einaudi, Torino 1953.
Yorick figlio di Yorick [pseudonimo di P. Coccoluto Ferrigni], Viaggio attraverso l’esposizione italiana del 1861 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] nel ''Regnum Siciliae'': l'Abruzzo e la cerchia federiciana, BArte, s. VI, 75, 1990, 59, pp. 15-96; K. Bull-Simonsen Einaudi, "Fons Olei" e Anastasio Bibliotecario, RINASA, s. III, 13, 1990, pp. 179-222; The Classics in the Middle Ages, a cura ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] lower class, in "Journal of American Institute of Planners", 1966, XXXII, pp. 31-56.
Raison, J.-P., Abitazione, in Enciclopedia Einaudi, vol. I, Torino 1980, pp. 115-145.
Rapoport, A., House form and culture, Englewood Cliffs, N. J., 1969.
Raymond, H ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] -Bretagne, Nouvelle de l'Archéologie, 1980, 3, pp. 16-28; S. Amsterdamski, s.v. Spiegazione, in Enciclopedia Einaudi, XIII, Torino 1981, pp. 358-395; K. Frerichs, Begriffsbildung und Begriffsanwendung in der Vor-und Frühgeschichte. Zur logischen ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...