DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] 1982; Id., La mano di D., Milano 1982; P. Fossati, Pittura e scultura tra le due guerre, in Storia dell'arte italiana Einaudi. Il Novecento, Torino 1982, p. 217; E. Godoli, Guide all'architettura moderna. Il futurismo, Bari 1983, pp. 30-35, 38 s., 58 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , 636, 912; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana, (Einaudi), II, 2, Torino 1982, pp. 874 s., 961; S. Lorentz-A. Rottermuna, Klasycysm w Polsce, Warszawa 1984, p. 257; C ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Academiae scientiarum Hungaricae, XXVI (1980), pp. 165-183; M. Marini, Caravaggio e il naturalismo internazionale, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 1, Torino 1981, pp. 344 s., 393-397; G. Merlo, Precisazioni sull'anno di nascita di B. M ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] -S. Molesi, Trieste 1970, pp. 59 s., 247 fig. 23; F. Mazzocca, L'illustrazione romantica, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1981, pp. 363, 402, figg. 515, 517; G. Milesi, Dizionario degli incisori, Bergamo 1982, p. 87; Venezia ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] -Bari, Laterza, 1985b.
G. Dorfles, Introduzione al disegno industriale. Linguaggio e storia della produzione di serie, Torino, Einaudi, 1972.
E. Frateili, Design e civiltà della macchina, Roma, Editalia, 1969.
S. Giedion, Mechanization takes command ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ricchi", quanto di "libri comuni realmente ben fatti". Con analoghi presupposti fu progettata in Italia l'immagine della casa editrice Einaudi da designers come A. Steiner (1913-1974), B. Munari (n. 1907) e M. Huber (1919-1983), che pure non erano ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , Bergamo. s.d.
Giovanni Manca, Pier Lambicchi e l'arcivernice, Genio, Milano 1952 [Ill.]
Roberto Piumini, Lo stralisco, Einaudi Ragazzi, Trieste 1993 [Ill.]
Philip Ridley, Il favoloso Scribbolo, Mondadori, Milano 1998 [Ill.]
Paul van Loon, L'autobus ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] (Garzanti), III, Il Quattrocento e l'Ariosto, Milano 1988, pp. 402-405, 432; M. Martelli, Firenze, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, 1, Torino 1988, pp. 47 s.; A. Tartaro, Il modello del "Decameron": due ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] domestique, Paris, Éditions Recherche sur les civilisations, 1994.
Coppa 1968: Coppa, Mario, Storia dell'urbanistica, Torino, G. Einaudi, 1968, 2 v.; v. I: Dalle origini all'Ellenismo, 1968.
Crawford 1977: Crawford, Harriet E.W., The architecture ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] York: The Twentieth Century Fund, 1961 (tr. it.: Megalopoli. Funzioni e relazioni di una pluri-città, 2 voll., Torino: Einaudi, 1970).
Gottmann, J., La città invincibile. Una confutazione dell'urbanistica negativa, Milano: Angeli, 1983.
Gottmann, J ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...