Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] risultare alla lunga quasi superflue. Non è il caso di questo libro, giacché Cristina Marconi nel suo Stelle solitarie (Einaudi, 2024) mette in campo quella massima cortázariana dello sdraiarsi accanto a te in un’ottica di presenza e attraversamento ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] racconto, si diceva, che però è (per chi scrive) da considerarsi come una vera e propria terza prova, dopo il romanzo d’esordio La figlia femmina del 2017 e Il grande me (2020), entrambi editi da Fazi. ...
Leggi Tutto
Mario Desiati (1977) è originario di Martina Franca. Ha pubblicato tra gli altri Il paese delle spose infelici (Mondadori, 2008), Ternitti (Mondadori, 2011), Candore (Einaudi 2016), Spatriati (Einaudi, [...] 2021) ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] lenta e calibrata distruzione del sé. C’è una ferocia che attanaglia (non casuale il richiamo al testo di Lagioia uscito per Einaudi nel 2014) e che non consente di guarire: c’è un male incurabile che può essere solo sgocciolato sulle pagine «quando ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] Ricerche sull’Immigrazione), ha coniato e scelto come titolo del suo libro, edito tra le Vele di Einaudi nel 2023. Migramorfosi è la metamorfosi «complessa e problematica, ma anche grandiosa e appassionante» (p. 3), che la società italiana da almeno ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] : Cinema and Cultural Exchange, Oxford, Legenda, 2003.Ginzburg, N., Le piccole virtù, Torino, Einaudi, 1962.Pavese, C., Schiuma d’onda, in Dialoghi con Leucò, Torino, Einaudi, 1947.Id., “Espuma de ola”, in Diálogos con Leucó, trad. di M. Milano ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] di Basaglia e del suo entourage. Ma è vero che fu Morire di classe, il libro, pubblicato dalla lungimiranza di Einaudi, con le fotografie di Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, la prima ricognizione per immagini della condizione manicomiale (questo ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] – ad anticipare questo estratto c’è soltanto qualche pagina – Magnifico e Tremendo stava l’amore di Maria Grazia Calandrone (Einaudi, 2024), come se fosse una dichiarazione d’intenti, la volontà di aprire la propria officina di scrittura al lettore e ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] al giorno della morte (3 dicembre 2007) al progetto d’una riedizione accresciuta della fortunata raccolta, apparsa postuma presso Einaudi poco più d’un anno dopo per la curatela di Silvia Isella Brusamolino, condotta non solo col massimo rigore, ma ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , in «Linea d’ombra», IX (1991), n. 59, pp. 24-5.Fortini, F., Volponi: Il lancoatore di giavellotto, in «Notiziario» Einaudi, giugno 1981, pp. 1-2.Gargano, T., Letteratura e Sport, Bari, Cacucci Editore, 2021.Giudici, G., Accadde a Fossombrone, «L ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...