Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] , Roma, Adi editore 2021, pp. 2-13.Fattori, A., Fabozzi, A., Fantascienza, in Letteratura italiana Einaudi. Storia e geografia, diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1989, vol. III: L’età contemporanea, pp. 1223-43.Moretti, V., Antiutopie in ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] , ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2007.Il Candelaio = Bruno, G., Il candelaio, Bàrberi Squarotti, G. (ed.), Torino, Einaudi, 1964.L’uva e la croce = Soffici, A., L’uva e la croce, Firenze, Vallecchi, 1951.La lucerna = Pona, F., La ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] di picche e altri racconti, trad. di Tommaso Landolfi, Milano, Adelphi, 2000.Tjutčev, F., Poesie, trad. di Tommaso Landolfi, Torino, Einaudi, 1964.Tolstoj, L., La morte di Ivan Il'ič, Tre morti, in Narratori russi, trad. di Tommaso Landolfi, Milano ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] Firenze, Sansoni, 1968.Sbriziolo, I. P. (ed.), Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, Torino, Einaudi, 1971. Immagine: Screenshot dal film Il dottor Živago del 1965 di David Lean Crediti immagine: Trailer screenshot (Freddie Young ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] Leiris, autentico gioiello di ri-/estro-/in-flessione linguistica a partire dal vissuto dell’autore (uscito in Italia per Einaudi nel 1979, con l’eroica traduzione di Eugenio Rizzi, biffure indica una cancellazione, ma allude anche alla bifur, ‘la ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] .Lapucci 2007 = Lapucci, L., Dizionario dei proverbi italiani, Milano, Mondadori, 2007.Manzoni 1840 = Manzoni, A., Promessi Sposi, Torino, Einaudi, 2013, p. 340.Ozanam 1850 = Ozanam, A.-F., Documents inédits pour servir à l'histoire littéraire de l ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] razza.Francesca Santolini, nel suo saggio Ecofascisti (Einaudi, 2024) ricostruisce la genesi di questo fenomeno sino Hardenberg, W., La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Einaudi, Torino 2021.Moore, S., e Roberts, A., The Rise of ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] 1986.Prosperi, A. e Viola, P., Storia moderna e contemporanea (II), Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000.Rinaldin, A., Il «giornale che s'intitola da una parola d'affetto»: Tommaseo compilatore de «La fratellanza ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] in R. Longhi, Da Cimabue a Morandi, Acidini, C., Bandera, M. C. (ed.), con un saggio introduttivo di L. Bolzoni, Torino, Einaudi, 2024, pp. 1059-62.Cellini, B., La vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino scritta per lui medesimo, in ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] Antonio Galetta, già finalista alla XXXVI edizione del Premio Italo Calvino e adesso edita nella collana “Unici” di Einaudi.E l’autore ci tiene già dal prologo (interessantissimo) a riconnettersi a questa sorta di tradizione italiana del raccontare ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...