Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] , come del resto si adatta a respirare un’aria irrespirabile e a mangiare del cibo immangiabile» (V. Trevisan, I quindicimila passi, Einaudi, 2002).Mi fa paura, Trevisan, perché la gente siamo noi. La gente sono io.E siamo qui, di fronte allo sfacelo ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] scritte durante il confino: cfr. Pavese 1962, 214 e 246. Il componimento fu inserito nella seconda edizione di Lavorare stanca [Einaudi 1943]), in cui l’“io” poetico, «solo dinanzi all’inutile mare» (v. 1), rivolge il pensiero a una donna «lontana ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] che farsene, se non sfruttarlo e ridurlo alla sua logica il meno scopertamente possibile.(da Crimini di pace, Torino, Einaudi, 1975. In collaborazione con Franca Ongaro Basaglia)ComunitàI vantaggi di un simile tipo di ricovero sono evidenti poiché in ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] l’Autrice]) a La paga del sabato (sul disadattamento alla vita civile di un ex partigiano: anch’esso rifiutato da Einaudi) a I ventitré giorni della città di Alba, apparso nel 1952:Naturalmente, dati i tempi del tutto sfavorevoli a una letteratura ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] Meloni, «L’Espresso», 7-06-2021.Murgia, M., Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più, Torino, Einaudi, 2021.Murgia, M., Tre Ciotole, Milano, Rizzoli, 2023.Murgia, M., Dare la vita, Milano, Rizzoli, 2024 (i).Murgia, M., Ricordatemi ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] storia di Kurt Gödel, Ponte alle Grazie, 2024Matteo Bussola, La neve in fondo al mare, Einaudi, 2024Emanuele Aldrovandi, Il nostro grande niente, Einaudi, 2024Daniele Mencarelli, Fame d’aria, Mondadori, 2023Emmanuel Exitu, Di cosa è fatta la speranza ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] testimoniale, sia in Levi che in d'Eramo, muta in letteratura di fantascienza.Dopo Se questo è un uomo (ripubblicato da Einaudi nel 1958) e La tregua (1963), Levi pubblica in sequenza due raccolte di racconti di fantascienza, Storie naturali (1966) e ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] ”, diretta da Elio Vittorini), tre luoghi della «favola araldica» Il barone rampante (apparso nel 1957 nella collana “Coralli” di Einaudi), la prima metà del racconto Luna e Gnac incluso in Marcovaldo ovvero le stagioni in città (alla luce nel 1963 ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] da tutt’altra parte rispetto alle aspettative dei suoi lettori e dei critici che avevano salutato con entusiasmo l’esordio.Accabadora (Einaudi) esce nel 2009, ed è una grande svolta a cominciare dallo stile e dalla voce. Ancora oggi è uno dei libri ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] .Ongaro Basaglia 1978 = Ongaro Basaglia, F., Introduzione, in Moebius, P. J., L’inferiorità mentale della donna, Torino, Einaudi.Basaglia 2014 = Basaglia, A., Le nuvole di Picasso. Una bambina nella storia del manicomio liberato, Milano, Feltrinelli ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...