1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] con il suo repertorio di inadeguatezze, di dolori, di inciampi e cadute» (Matteo Bussola, Un buon posto in cui fermarsi, Einaudi, 2023). Cosa succede infatti quando si decide di stare “accanto”?7. «Maestrina»A me fu detto da una donna. Per diversi ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] 2 StudiMengaldo P. V., 1991, Aspetti della lingua di Calvino (1989), in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie, Einaudi, Torino, pp. 227-291. *Mariarosa Bricchi insegna Linguistica italiana all’Università di Pavia. I suoi ultimi libri sono La ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] , Roma e le redazioni locali, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni (MI), 2016.Gramsci, Antonio, Sotto la Mole 1916-1920, Einaudi, Torino, 1971.“Il PCI tra ”popolo” e “classe”: un’indagine storica del lessico politico comunista.” Un saggio di Giulia ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] da dove viene. Deonimici «a quattro zampe», luglio 2023, Treccani.it.Beccaria Gian Luigi, Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi, 2004.Beolens Bo / Watkins Michael, / Grayson Michael, The Eponym Dictionary of Mammals, Baltimore, The Johns Hopkins ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] di Serianni si rivolse anche alla storia della lingua: la Storia della lingua italiana, curata con Pietro Trifone per Einaudi, rimane un caposaldo della disciplina. I lavori di Serianni lasciano in eredità la centralità degli usi funzionali della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] la pena considerare: la versione di Adriana Motti, del 1961, e quella di Matteo Colombo, del 2014 – entrambe edite da Einaudi. Si tratta, in realtà, in entrambi i casi di ritraduzione. Nonostante l’edizione tradotta da Motti sia da sempre considerata ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] con nome, in cui i testi sono intervallati da diverse immagini. Historiae, del 2019, segna l’esordio con la Bianca Einaudi e si richiama esplicitamente a Tacito, alla classicità e alla storia, intesa come universale ma anche come privata. Infine ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] dalla comunicazione scientifica o dal racconto storico. La traduzione (teatrale) come paradigmaNel 1969 Vittorio Sermonti pubblicava per Einaudi la traduzione in versi del Misanthrope di Molière. «Il lavoro del tradurre», si legge nella nota del ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] -Napoli, Ricciardi, 1957.Id., Tozzi moderno, «Collana Piccola Biblioteca. Filologia Linguistica Critica Letteraria», Torino, Einaudi, 1993.Id., Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Collana «Scala italiani», Milano, Rizzoli, 2000 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...