Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] Classical Antiquity, London, Routledge, 2005Momigliano, A., Saggezza straniera. L'Ellenismo e le altre culture, Torino, Einaudi, 1980. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] lontano da un giudizio morale, diventano strumenti di relazione col mondo.E però nei loro ultimi romanzi, Locus desperatus (Einaudi 2024) e I figli sono finiti (Rizzoli 2024), questa dimensione paludosa e interiore, oltre a condividere coordinate già ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] Lessico Etimologico Italiano, Reichert, Wiesbaden.Segre 1968 = Segre, C. (ed.), Libro de’ vizi e delle virtudi, Torino, Einaudi. Immagine: Sensibile, scultura di Miguel Blay (1910) Crediti immagine: Luis García, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] , stagione inaugurata da V di Thomas Pynchon (Bompiani, 1965), cui sono seguiti, tra gli altri, Underworld di Don DeLillo (Einaudi, 1999), Infinite Jest di David Foster Wallace (Fandango, 2000), Jr di William Gaddis (Alet, 2009), Jerusalem di Alan ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] of Language: An Integrated Approach, Thousand Oaks, Sage Publication, 2015.Levi, P., Del pettegolezzo, in Opere, Torino, Einaudi, 1990.Lo Cicero Vaina, S., Gossip, Aggiornamenti Sociali, 06/2011, pp. 466-469, Fondazione Culturale San Fedele ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] per indagare il fenomeno della traduzione, a partire dalla preziosa nozione di diasistema (Cesare Segre, Semiotica filologica, Einaudi 1979). «Una proposta teorica sui modelli traduttivi umani» che si situa «all’incrocio fra scienze ‘umane’ e ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] , Milano, BUR, 1991.Sciascia, L., Kermesse, Palermo, Sellerio editore, 1982.Sciascia, L., Occhio di capra, Torino, Giulio Einaudi editore, 1984.Sottile, R., Le parole del tempo perduto. Ritrovate tra le pagine di Camilleri, Sciascia, Consolo e molti ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] e apprendimento e combattere il declino cognitivo, «Corriere della Sera», 11 maggio 2023.Rouget, J., Musica e trance, Torino, Einaudi, 1986.Sacks, O., Musicofìlia, Milano, Adelphi, 2008.Schneider, M., La danza delle spade e la tarantella, De Giorgi ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] greca arcaica, Padova, Il Poligrafo, 2009.Hartog, F., Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell’antica Grecia, Torino, Einaudi, 2002 (1a edizione Parigi, 1996).Lavagnini, R., La «seconda Odissea» di Kavafis, in Nicosia, S. (ed.), Ulisse nel ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] , Roma and Travellers, coe.int.European Roma Rights Centre, errc.org.Levi, C., Le parole sono pietre, Torino, Einaudi, 2016.Nencioni, C., Il 2 agosto: Il Porrajmos dimenticato, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, reteparri.it.Parlare di antiziganismo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...