Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] , Princeton, 1963.Gergo carcerario, ristretti.itJossa, S., La più bella del mondo. Perché amare la lingia italiana, Einaudi, Torino, 2018Livatino, C., Grafologia e criminologia. Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura, Milano, Mursia ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di coda, cantata da Gene Kelly. BibliografiaBurgess 1969 = Anthony B., Un’arancia a orologeria, trad. di Floriana Bossi, Torino, Einaudi.Burgess 1995 = Anthony B., A Clockwork Orange, New York, W. W. Norton & Company.Krohn 2010 = Krohn B, Stanley ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] Puntoacapo, 2022.L’espressione «disseminazione fonica» è di Gian Luigi Beccaria, in L’autonomia del significante, Torino, Einaudi 1989.Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Dedalo libri, 1975. Immagine: Viandante sul mare di nebbia Crediti ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] e della Tecnica, Treccani.itEthnologue: languages of the World, Ethnologue.com.Lodoli, M., Italia, Torino, Einaudi, 2010.Nazione, Enciclopedia on line, Treccani.itNazione, Lessico del XXI Secolo, Treccani.itOrioles, V., Legislazione linguistica ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] «La Gazzetta del Mezzogiorno», 26 maggio 1966, p. 3.Gramsci, A., Quaderni del carcere, Gerratana, V. (ed.), Torino, Einaudi, 1975.Liguori, G., Subalterno e subalterni nei “Quaderni del carcere”, in «International Gramsci Journal», 2, 2016, pp. 49-88 ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] della cultura, a comprendere l’altro, il diverso, Calvino dopo aver letto la voce sull’Ascolto dall’Enciclopedia Einaudi firmata da Roland Barthes: «Udire è un fenomeno fisiologico; ascoltare è un atto psicologico», sottolineando la profonda ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] a flipper; Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri; Chi ruba un piede e fortunato in amore, Torino, Einaudi, 1982.Goldoni, C., La locandiera, Milano, Newton & Compton, 1994.Nencioni, G., Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato, in ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] liberato, su un giorno e un’ora capaci di sorprendere, di dare luce e pace. BibliografiaBeckett, T., Aspettando Godot, Einaudi, Torino 1997.Buzzati, D., Il deserto dei Tartari, Mondadori, Milano 2021.Cacciari, M., Generare Dio, Bologna, Il Mulino ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] .Bibliografia / sitografiaBenjamin, W., Angelus novus. Saggi e frammenti, Solmi, R. (ed.), con un saggio di F. Desideri, Torino, Einaudi, 2014.Cioffi, T., I Viaggi di Futura – Torino rebus. Voci di enigmisti nella città cruciverba, 1 febbraio 2024 ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] dal sito web: www.diparolafest.it Consigli di letturaCalvino, I., Una pietra sopra, Note sul linguaggio politico. Torino, Einaudi, 1980.Carofiglio, G., Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Roma-Bari, Laterza, 2015.Cortelazzo, M. A ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...