Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] potenza vitale.Per saperne di piùSi consiglia la lettura dei seguenti saggi: God save the queer di Michela Murgia (Einaudi, Torino, 2022) e Siamo tutti diversi! Per una teologia queer di Teresa Forcades (Castelvecchi, Roma, 2016).Immagine da iStock ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] narrare.Per saperne di più:L. Pugno, Sirene, Torino, Einaudi, 2007; L. Pugno, In territorio selvaggio, Milano, Nottetempo, , 2013; Wu Ming, New Italian Epic: Letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro, Torino, Einaudi, 2009.Immagine da Pixabay ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] . Anselmi e M. Guerra, Bologna: Gedit, pp. 17-40.Dante Alighieri (ed. 2021), Paradiso, a cura di R. Mercuri, Torino: Einaudi.Dimundo R. (2015), L’episodio di Semele nelle ‘Metamorfosi’ di Ovidio: una proposta di lettura, «Lexis», vol. 33, pp. 320-341 ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] di Cristina Simonelli (Firenze, Giunti Editore, 2016), Gesù nei vangeli apocrifi di Antonio Pinero (Bologna, EDB, 2010), I vangeli apocrifi di Marcello Craveri (Torino, Einaudi, 1969).
Immagine da Wikimedia Commons- Libera da usi commerciali ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] un focus sull’Italia, si veda il secondo capitolo del libro di Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi (Einaudi, Torino, 1989). Per prendere visione della lettera di Togliatti a Vincenzo Bianco di cui si è fatta menzione, si rimanda a ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] (ed.), Il classico violato. Per un museo letterario del ’900, Roma 2004
Piero Bernardini Marzolla (a cura di), Ovidio. Metamorfosi, Einaudi, Torino 2015 (in particolare nell’Introduzione a cura di P.B. Marzolla)
Atti del convegno Il gran poema delle ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] più:
Per quanto riguarda la Grande paura, si consiglia il classico di Georges Lefebvre, La grande paura del 1789, Einaudi, Torino, 1953.
Per farsi un’idea sulla Rivoluzione francese e sul relativo dibattito storiografico, si rinvia ai seguenti testi ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] Dynamics of the Electron, Rendiconti del Circolo matematico di Palermo 21
Poincaré H. (1908), Scienza e metodo, Einaudi.
L’immagine è prodotta dall’autrice dell’articolo e rilasciata in pubblico dominio. I ritratti fotografici presenti, disponibili ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] pubblicata nel 1965 presso Einaudi. Essa segna una svolta nella produzione poetica dell’autore (dopo la pubblicazione di Frontiera e Diario d’Algeria): rappresenta una nuova esperienza letteraria in cui la materia tematica e lo stile del poeta si ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] quanto riguarda la storia dell’arte della memoria, è inoltre la monografia di F. Yates, L’arte della memoria, Einaudi, Torino 2007, sebbene superata per quanto riguarda i capitoli su Giordano Bruno.
Immagine di Caba2011. Pubblicata su wikimedia con ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...