Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] di Cristina Simonelli (Firenze, Giunti Editore, 2016), Gesù nei vangeli apocrifi di Antonio Pinero (Bologna, EDB, 2010), I vangeli apocrifi di Marcello Craveri (Torino, Einaudi, 1969).
Immagine da Wikimedia Commons- Libera da usi commerciali ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] un focus sull’Italia, si veda il secondo capitolo del libro di Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi (Einaudi, Torino, 1989). Per prendere visione della lettera di Togliatti a Vincenzo Bianco di cui si è fatta menzione, si rimanda a ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] (ed.), Il classico violato. Per un museo letterario del ’900, Roma 2004
Piero Bernardini Marzolla (a cura di), Ovidio. Metamorfosi, Einaudi, Torino 2015 (in particolare nell’Introduzione a cura di P.B. Marzolla)
Atti del convegno Il gran poema delle ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] più:
Per quanto riguarda la Grande paura, si consiglia il classico di Georges Lefebvre, La grande paura del 1789, Einaudi, Torino, 1953.
Per farsi un’idea sulla Rivoluzione francese e sul relativo dibattito storiografico, si rinvia ai seguenti testi ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] Dynamics of the Electron, Rendiconti del Circolo matematico di Palermo 21
Poincaré H. (1908), Scienza e metodo, Einaudi.
L’immagine è prodotta dall’autrice dell’articolo e rilasciata in pubblico dominio. I ritratti fotografici presenti, disponibili ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] pubblicata nel 1965 presso Einaudi. Essa segna una svolta nella produzione poetica dell’autore (dopo la pubblicazione di Frontiera e Diario d’Algeria): rappresenta una nuova esperienza letteraria in cui la materia tematica e lo stile del poeta si ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] quanto riguarda la storia dell’arte della memoria, è inoltre la monografia di F. Yates, L’arte della memoria, Einaudi, Torino 2007, sebbene superata per quanto riguarda i capitoli su Giordano Bruno.
Immagine di Caba2011. Pubblicata su wikimedia con ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] Italie del ’43. Chi ha veramente combattuto la guerra civile, di Gianni Oliva, edito da Mondadori; imprescindibile è ovviamente Le origini del totalitarismo, di Hannah Arendt, recentemente ripubblicato da Einaudi.
Photo by Zac Ong on Unsplash.
...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] , Or the Evening Redness in the West, Random House, New York 1985, ovvero l’edizione italiana: Meridiano di sangue, Einaudi, Torino 1998. Un testo introduttivo (e molto semplice) all’opera di McCarthy è Steven Frye, Understanding Cormac McCarthy ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] tra razionalità e politica, 2016; Bruno Snell in La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Torino, Giulio Einaudi editore L'Occidente e la sua scrittura. La rivoluzione alfabetica tra razionalità e politicap.L'Occidente e la sua scrittura ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...