Il male si diffonde, e talvolta sembra prevalere. E tuttavia, come insegna Jean Starobinski nel suo saggio Azione e reazione (Einaudi 2001), a ogni spinta, nella società, in una direzione esiste una reazione [...] opposta di contrappeso, tendente a riport ...
Leggi Tutto
● Istituzioni “Le strida di un infelice richiamano forse dal tempo che non ritorna le azioni già consumate?” C. Beccaria, Dei delitti e delle pene (1764), Einaudi, Fine pena mai: le sentenze sull’ergastolo [...] ostativo e la rivincita della Costituzione 31. Prima di tutto i fatti: due sentenze, una arriva da Strasburgo, l’altra da Rom ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Recensione a Esposito, L'ontologia politica e i suoi paradigmi: il pensiero istituente di Roberto Esposito (2020), Pensiero istituente, Torino: Einaudi. Nella crisi profonda che attraversa [...] il pensiero politico contemporaneo si torna a parlare di istituzioni. Il 2020 si apre infatti con la pubblicazione di Pen ...
Leggi Tutto
Come scrive Gerhard Rohlfs nella sua Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (Einaudi, PBE, ed. 1968, vol. II, Per quale motivo il participio presente di alcuni verbi della III coniugazione [...] ha la desinenza "-iente" (esordiente, partorie 366), per quanto riguarda il participio presente, «Le forme della coniugazione in a e in e (-ante, -ente) sono not ...
Leggi Tutto
Il 5 aprile 1999 moriva Giulio Einaudi, molti anni prima fondatore a Torino, poco più che ventenne, di una delle case editrici italiane protagoniste del Novecento. La grande avventura era iniziata in tempi [...] in cui l’editoria godeva di spazi ristretti ...
Leggi Tutto
Luigi Einaudi, primo presidente della Repubblica eletto dal Parlamento, già governatore della Banca d’Italia, dedicò nel corso della sua carriera di studioso e di pubblicista numerose pagine alla questione [...] europea, su cui egli iniziò a riflettere si ...
Leggi Tutto
Luisa Carrada - Claudia TrequadriniStudio, dunque scrivoZanichelli, Bologna, 2015 Se è vero – come scrive Andrea De Benedetti nel suo La situazione è grammatica (Einaudi, 2015, p. 127) – che oggi, «complici [...] le nuove tecnologie, il governo della ling ...
Leggi Tutto
Stefano JossaLa più bella del mondo. Perché amare la lingua italianaTorino, Einaudi, 2018 Il vellicante titolo, certamente redazionale, rischia di fuorviare il lettore: storico della letteratura dotato [...] di grande sensibilità linguistica, Jossa è, al ...
Leggi Tutto
Voi non ve ne potete ricordare ma io sì. L’avevamo sempre addosso, la Luna, smisurata(Italo Calvino, La distanza della Luna, in Le Cosmicomiche, Einaudi, 1965)Da diversi decenni è largamente accettata, [...] nella comunità scientifica, l’idea che l’evoluz ...
Leggi Tutto
Cesare Vico Lodovici, notevole e raffinata personalità artistica della prima metà del Novecento italiano, potrebbe aver tratto presore 'caglio, presame' dai dialetti veneti dell'area trentina: si veda la voce presor nel Vocabolario vernacolo-italian ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...