Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] di discutere sul come funzionino; non da ultimo perché la risposta al primo quesito potrebbe rendere inutile interrogarsi sul secondo. Klaus Dodds, Guerre di confine. I conflitti che determineranno il nostro futuro, Torino, Einaudi, 2024, pp. 342 ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] si aggira per il mondo; lo spettro della coscienza di classe. Quinn Slobodian, Il capitalismo della frammentazione. Gli integralisti del mercato e il sogno di un mondo senza democrazia, traduzione di Giovanni Garbellini, Einaudi, 2023, pp. 376 ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] ’umanità o, per riprendere un celebre aforisma di David Graeber, «noi, il 99%». Ulbe Bosma, Il mondo dello zucchero. Come le cose dolci hanno trasformato la nostra salute e il pianeta, traduzione di Valentina Palombi, Einaudi, Torino, 2024, pp. 522 ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] i conti, sul serio, con un Paese che alle nostre latitudini ci siamo più volte compiaciuti di svilire, ma che non è mai stato possibile ignorare del tutto. Elena Kostjučenko, La mia Russia. Storie da un Paese perduto, Torino, Einaudi, 2023, pp. 456 ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] da gruppi dell’ultrasinistra, «La Gazzetta del Mezzogiorno», 20 ottobre 1974.Fo, D., Sotto paga! Non si paga!, Torino, Einaudi, 2008.Farrel, J., Dario e Franca, La biografia della coppia Fo-Rame attraverso la storia italiana, Milano, Ledizioni, 2014 ...
Leggi Tutto
Che cosa significa abitare? A parte il significato letterale del termine che tutti conosciamo e che agilmente riconduciamo al nostro stare in un luogo che consideriamo “casa”, il significato di “abitare”, [...] terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti» (Cesare Pavese, La luna e i falò, Einaudi, Torino, 2020). Questa frase, una delle più note e citate di Cesare Pavese ci racconta quanto per lo scrittore di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
Bruce Springsteen disse così di Nebraska, il suo album del 1982, fatto in casa, aspro, duro: «Quei pezzi erano l’esatto contrario del rock che avevo scritto fino ad allora. Controllati e immobili in superficie, [...] , alla famiglia, agli amici, all’amore e alla grazia che porti nel cuore, viene meno». Paolo Cognetti, in Giù nella valle (Einaudi) che è il suo Nebraska, come scrive nella nota, alla fine del libro, racconta un mondo molto simile a quello del Boss ...
Leggi Tutto
Marco MissiroliAvere tuttoTorino, Einaudi, 2022 “Il gioco è innegabile”, scriveva Johan Huizinga, “Si possono negare quasi tutte le astrazioni: la giustizia, la bellezza, la verità, la bontà, lo spirito, [...] Dio. Si può negare la serietà. Ma non il gioc ...
Leggi Tutto
Andrea PomellaIl dio disarmatoTorino, Einaudi, 2022 Per alcuni saranno delle semplici otto ore, per altri 480 minuti, 28800 secondi, 0.33 giorni o 0.047 settimane. Per Andrea Pomella sono nervi e tendini, [...] viti e rondelle, chiese a pianta circolare, ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] mai si decida di farlo) dopo. Thomas Barfield, Afghanistan. Una storia politica e culturale, traduzione di Luigi Giacone, Torino, Einaudi, pp. 512 Immagine: Uomini con turbanti fuori da una casa nella città di Syadara, nell’Afghanistan centrale (21 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...