• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2052 risultati
Tutti i risultati [2052]
Biografie [728]
Lingua [355]
Storia [264]
Letteratura [230]
Economia [200]
Temi generali [155]
Arti visive [137]
Grammatica [141]
Diritto [94]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico

Storia di Venezia (1998)

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico Andrea Zannini Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] XIII-XVIII), a cura di Giorgio Borelli, II, Verona 1985, pp. 403-451. 22. F. Besta, Introduzione, pp. CLXXXIII ss.; Luigi Einaudi, L’economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, «La Riforma Sociale», 14, 1904, pp. 186-188, 443-450, 509-534 (pp. 177 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PROCURATORE DI SAN MARCO

GOBETTI, Piero

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOBETTI, Piero Leone BORTONE Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] , letteratura, storia), ivi 1927. vedi anche: P. Gobetti, Scritti attuali, con prefaz. di U. Calosso e ricordi di L. Einaudi, Roma 1945. Bibl.: A. Omodeo, Risorgimento senza eroi, in Tradizioni morali e disciplina storica, Bari 1929; [C. Levi], P ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LES TEMPS MODERNES – VITTORIO ALFIERI – FELICE CASORATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBETTI, Piero (5)
Mostra Tutti

Speculazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Speculazione Massimo De Felice 1. Definizioni La speculazione nel linguaggio comune Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] idea dell'espansione che precede lo scoppio. L'uso del termine speculazione nella lingua italiana è stato discusso ed emendato da Einaudi. "Se si usasse da tutti la parola 'speculazione' nel senso di 'operazione fatta da chi, guardando al di là della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – MATEMATICA FINANZIARIA – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speculazione (2)
Mostra Tutti

Ferrèro, Ernesto

Enciclopedia on line

Ferrèro, Ernesto Ferrèro, Ernesto. − Scrittore, traduttore e critico letterario italiano (Torino 1938 - ivi 2023). Il suo ingresso nell’editoria è avvenuto nel 1963, quando ha iniziato a lavorare per Einaudi, diventandone [...] direttore letterario alla fine degli anni Settanta, quindi direttore editoriale (1984-89); segretario generale di Bollati Boringhieri, direttore editoriale di Garzanti e direttore letterario di Arnoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – PAOLO VIRZÌ – PRIMO LEVI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] gli editori italiani di qualche peso lo vogliono in catalogo, da Àncora113 a Edb, da San Paolo a Studium, da Gribaudi a Einaudi, da Queriniana a Vita e pensiero, da Mondadori a Rizzoli, da Piemme e oltre, fino a EL, le Edizioni Lavoro della CISL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Solmi, Renato

Enciclopedia on line

Solmi, Renato. – Germanista italiano (Aosta 1927 - Torino 2015). Figlio del poeta Sergio, si è laureato a Milano in storia greca. Dopo avere trascorso un anno a Napoli presso l’Istituto italiano per gli [...] studi storici, ha lavorato dal 1951 al 1963 nella redazione della casa editrice Einaudi. Nella metà degli anni Cinquanta ha frequentato la Scuola di Francoforte, dove ascoltò le lezioni di T. Adorno e M. Horkheimer. Ha insegnato per circa trent’anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – HORKHEIMER – ANGELUS – TORINO – AOSTA

LENTI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTI, Libero Simone Misiani Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione. Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] del vicepresidente al ministro del Bilancio [P. Saraceno] (Roma 1964, pp. 401-424) e nel primo seminario del Centro studi L. Einaudi il L. avanzò alcune riflessioni intorno al Rapporto. La tesi di fondo del L. era che non fosse possibile dar vita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTI, Libero (2)
Mostra Tutti

Jannaccone, Pasquale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Jannaccone, Pasquale Economista e statistico (Napoli 1872 - Torino 1959), studioso di scienze delle finanze. Si laureò in legge all’Università di Torino nel 1893. Libero docente dal 1898, insegnò presso [...] di Torino, dove nel 1932 divenne anche direttore del Laboratorio di economia politica fondato dal suo maestro S. Cognetti de Martiis. Nel 1950 fu nominato senatore a vita dal presidente L. Einaudi. Tra le sue opere: Prezzi e mercati (1936). ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – EINAUDI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jannaccone, Pasquale (4)
Mostra Tutti

GIRETTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRETTI, Edoardo Domenico Da Empoli Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] del tempo, come M. Pantaleoni, V. Pareto, A. De Viti De Marco, E. Barone, U. Ricci, A. Cabiati e, soprattutto, L. Einaudi, al quale lo legò una consuetudine di amicizia e di collaborazione che non si interruppe mai. Il G. partecipò, dunque, già da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ’economia italiana e il contributo del sistema finanziario, a cura dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, Bologna 1986, pp. 563-626. F. Giavazzi, M. Pagano, The advantage of tying one’s hands: EMS discipline and Central ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 206
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali