Scrittore italiano (n. Camisano Vicentino, Vicenza, 1960). Dal 1993 ha insegnato scrittura creativa. Ha collaborato con varie case editrici, ha lavorato per la casa editrice Theoria, ha curato la narrativa [...] italiana per la casa editrice Sironi ed è stato consulente di Einaudi Stile Libero e per la narrativa italiana di Marsilio Editori. Ha pubblicato tra l’altro raccolte di racconti: Questo è il giardino, 1993; La felicità terrena, 1996; Il male ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1966 da Rosellina Archinto Marconi. Affermatasi nel settore della letteratura per l’infanzia, pubblica collane dedicate ai bambini delle varie fasce di età, ai genitori [...] , sussidi didattici ecc. Nel 1986 è stata rilevata dalla Petrini di Torino e, in seguito, dalla Einaudi (1990). Nel 1991, insieme alla Einaudi Ragazzi, è stata acquisita dalla casa editrice di San Dorligo della Valle, Edizioni EL, attiva dal 1984 ...
Leggi Tutto
Sraffa, Piero
Giovanni Michelagnoli
Economista (Torino 1898 - Cambridge 1983). Di famiglia ebrea, figlio di Angelo, noto giurista e rettore (1917-26) dell’Università Bocconi, si laureò in giurisprudenza [...] nel 1920 all’Università di Torino, sotto la guida di L. Einaudi (➔). Nella sua tesi, pubblicata nello stesso anno, su L’inflazione monetaria in Italia durante e dopo la guerra, sostenne che l’inflazione è determinata dall’incremento nella ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e Savelli, Roma 1972.
A. Caracciolo, La storia economica, in Storia d’Italia, 3° vol., Dal primo settecento all’Unità, Einaudi, Torino 1973, pp. 511-693.
A. Caracciolo (a cura di), La formazione dell’Italia industriale, Laterza, Roma-Bari 1975.
A ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] diritto commerciale, LI (1953), pp. 493 s.; F. D. (F. Dalmazzo),Livio partigiano, in Resistenza, VII(1953); vari scritti di L. Einaudi, A. Garosci, G. Agosti, M. Brosio, A. Felici, J. Lippmann, M. Mila, C. Galante Garrone, P. Calamandrei, in Il Ponte ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] la traduzione di molti suoi libri, mentre nel 1988 fu pubblicata la traduzione tedesca di Tetto Murato.
Nel 1989 apparve per Einaudi Un sogno del Nord, raccolta di brevi prose e saggi in cui i vari testi narrativi e critici costituiscono un unicum ...
Leggi Tutto
Menabò di letteratura, Il Rivista fondata nel 1959 da E. Vittorini e I. Calvino. Attraverso testi di carattere creativo e saggi critici di autori giovani, intese «fare il punto su tutte le questioni aperte» [...] e offrire «un quadro della letteratura in movimento». Edita da Einaudi, in quaderni dalla periodicità non definita (importante quello del 1961 sul tema Industria e letteratura), dopo la morte di E. Vittorini (1966) diradò e poi sospese le ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] ); il contributo su La cultura (2º tomo del vol. Dall'Unità a oggi, 1975) nella Storia d'Italia Einaudi. Ancora per l'editore Einaudi ha diretto e coordinato la Letteratura italiana in più sezioni (per un totale di 17 voll., 1982-2000), pubblicandovi ...
Leggi Tutto
Di Stefano, Paolo
Di Stèfano, Paolo. – Scrittore (n. Avola 1956), tra le firme più note delle pagine culturali del Corriere della sera. Laureato con Cesare Segre all’Università di Pavia, ha debuttato [...] da non ripetere (1994, premio Comisso), Azzurro troppo azzurro (1996, premio Grinzane Cavour) e l’intervista con Giulio Einaudi Tutti i nostri mercoledì (2001). Un romanzo che dopo Conversazioni in Sicilia di Vittorini rinnova evocatività e potenza ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] l’Italia poteva essere una buona produttrice.
Nello stesso tempo la corrente degli economisti favorevoli al libero scambio (L. Einaudi, G. Carano Donvito, A. De Viti De Marco) sviluppava il tema antiprotezionistico, anch’esso una tesi classica del ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...