LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] ., P. L., o la tragedia di un ottimista, Milano 2001); C. Segre, Se questo è un uomo di P. L., in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, IV, 2, Il Novecento, Torino 1996, pp. 491-508; P. L., a cura di M. Belpoliti, numero monografico di Riga, XIII ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] Uomini e no di Elio Vittorini sull’Unità (12 settembre 1945) e come ribadì sulla rivista Risorgimento (edita da Einaudi, della quale fu protagonista) in una lettera indirizzata ancora a Vittorini, in cui affermava che il compito degli «intellettuali ...
Leggi Tutto
Rivista di scienze sociali e politiche e di economia, fondata nel 1894 e diretta da F.S. Nitti e L. Roux (1a e 2a serie, Torino-Roma), ai quali si affiancò dal 1901 L. Einaudi. Dapprima quindicinale, dal [...] 1908 divenne bimestrale (3a serie, Torino) e passò sotto la direzione di Einaudi che, coadiuvato da G. Prato, A. Geisser e P. Jannaccone, la tenne fino all’aprile 1935 quando la rivista cessò le pubblicazioni. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Mantova 1928 – Torino 2012). Allievo di D. Cantimori e F. Braudel, ultimati gli studi universitari nel 1962 ha dato inizio a una lunga collaborazione con la casa editrice Einaudi, curando [...] le collane dedicate alla storia; tra tutte si ricorda Storia d’Italia (1972-76), collana in sei volumi diretta insieme con R. Romano. Dalla fine degli anni Sessanta V. è stato anche docente di Storia in ...
Leggi Tutto
Agàmben, Giorgio. - Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, [...] l'edizione italiana delle opere di W. Benjamin, della cui impostazione interdisciplinare ha risentito nella sua vasta attività saggistica. Tra le sue opere: L'uomo senza contenuto (1970); Stanze: la parola ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] misero a contatto con le idee liberali e dove maturò un profondo interesse per lo studio della storia del diritto grazie all'insegnamento di Gino Segrè e di Federico Patetta. Sotto la guida di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] , A. Amendola e P. Ingrao. Parallelamente alla sua attività politica, G. ha costruito una solida collaborazione con la casa editrice Einaudi, che nel 1943 aveva aperto la sua sede a Roma e per la quale aveva già tradotto opere dal tedesco. Nei mesi ...
Leggi Tutto
Franco, Ernesto. – Direttore editoriale, scrittore e traduttore italiano (Genova 1956 - ivi 2024). Conseguita la laurea in lettere presso l’Università di Genova, ha intrapreso l’attività editoriale presso [...] contemporanea», «Vele», nuovi «Struzzi», «Grandi Opere»), il più longevo direttore editoriale nella storia di Einaudi, cui ha impresso un’identità forte stimolandone il rilancio, ne ha ampliato le proposte in ambito letterario con opere di ampia ...
Leggi Tutto
Quotidiano politico, organo del Partito liberale italiano, fondato clandestinamente a Roma nel 1943. Ebbe notevole rilievo per i suoi articoli politici e letterari e annoverò tra i suoi collaboratori B. [...] Croce e L. Einaudi. Diretto da M. Pannunzio fino al 1947, poi da M. Lupinacci e V. Zincone, cessò le pubblicazioni nell’ottobre 1948. ...
Leggi Tutto
, Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione [...] Einaudi di Torino e al Balliol College dell’Università di Oxford. Entrato in Banca d'Italia è stato economista al Servizio Studi, Funzionario generale e Consigliere economico del Governatore, prima di diventare vicedirettore generale (1995-2006). È ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...