Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] non-verbale, a cura di R.A. Hinde, Roma-Bari, Laterza, 1974.
C. Deschamps, Normale/anormale, in Enciclopedia, 9° vol., Torino, Einaudi, 1980, pp. 908-17.
F. Donadi, Sul meraviglioso in Luciano, in Il meraviglioso e il verosimile, a cura di D. Lanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] le opere o con il consenso, [sarà ritenuto] perfido e spergiuro.
in F.-L. Ganshof , Che cos’è il feudalesimo?, Torino, Einaudi, 1989
Negli anni Trenta del secolo XI a Milano scoppia un duro conflitto tra i vassalli maggiori (capitanei) del vescovo ...
Leggi Tutto
Unita, L'
Unità, L’
Settimanale politico fondato a Firenze nel 1911 da G. Salvemini, che ne fu il direttore. Sulle sue pagine Salvemini affrontò le principali questioni politiche e sociali del Paese [...] dell’Intesa, contro l’autoritarismo degli imperi centrali. Attorno alla rivista si raccolsero illustri collaboratori, tra cui Croce, Einaudi, Codignola, Jahier, Luzzatto, R. e U.G. Mondolfo, De Viti De Marco (che affiancò Salvemini nella direzione ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] ministero del Tesoro (1997-2000) e del Touring Club Italiano (1992-2001), oltreché presidente onorario della Fondazione Einaudi. L. ha affiancato alla sua attività di manager quella di scrittore, affrontando nei suoi saggi temi filosofici, religiosi ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] proprie di un laboratorio di cultura e di un'azienda editoriale, ormai uniti in feconda simbiosi. Una breve presidenza di L. Einaudi (maggio-agosto 1946) non bastò a tale scopo. Decisiva fu invece la nomina a presidente di G. De Sanctis (marzo 1947 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano il 7 maggio 1921, morto a Bresso (Milano) il 19 marzo 1972. Nel 1951 fu uno dei fondatori del Movimento spaziale, esperienza che coincise nella sua pittura con ricerche direttamente [...] alla Biennale di Venezia (1952) e la retrospettiva al Palazzo Reale (Milano, 1971). Premiato alla Triennale di Milano (1960), nel 1970 ha ottenuto il premio Einaudi.
Bibl.: A. Jouffroy, Manifeste pour Crippa, Milano 1962; M. Tapié, Crippa, ivi 1969. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] De Marco, fondatori nel 1890 del Giornale degli economisti. Nel 1914 aderì alla Lega antiprotezionista promossa da Edoardo Giretti, Einaudi e Gaetano Salvemini. Curò la rubrica Finanza ed economia del quotidiano L’Opinione di Roma e nel 1900 tenne ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] e pensiero economico. Il caso dellacontabilità di Stato da C. al fascismo, Torino 1975 (nella collana di "Studi" della Fondazione L. Einaudi).
Non si deve dimenticare che strumento d'ogni sforzo riformatore fu per il C. il Parlamento, e ciò ha visto ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] e l’insegnamento non furono però le sole attività di Toscano. Sin dal 1947 era divenuto uno dei consiglieri di Einaudi quando questi fu eletto presidente della Repubblica; stretti furono i rapporti con altri esponenti del mondo culturale e politico ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] 1925, pp. 11-34; Economia fascista, Firenze 1935, pp. 131-237; F. Guarneri, Battaglie econ., I, Milano 1935, pp. 85-91; L. Einaudi, Cronache econom. e pol. di un trentennio (1893-1925), Torino 1959, ad Ind.; A. Lisdero, A. D. 1879-1969, in Annuario d ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...