COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] morte. Del 1955 è la prima pubblicazione che gli procurò una certa notorietà: la traduzione, con introduzione e commento, sempre per Einaudi a Torino, dell'Organon di Aristotele.
Il testo - ove è degno di nota il fatto che la traduzione si basi su ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] ); Id., Il materialismo storico e la filosofia di B. Croce, Torino 1948, pp. 271-273 (sulla polemica tra l'A. e L. Einaudi); Id., L'Ordine Nuovo, 1919-1920,Torino 1954, pp. 104-105, 172-176, 345 (specie l'articolo La FIAT diventerà una cooperativa ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] qualcuno' e dunque di 'non comune'" (v. Esposito, 2002, p. 8).
bibliografia
Agamben, G., La comunità che viene, Torino: Einaudi, 1990.
Apel, K.-O., Transformation der Philosophie, 2 voll., Frankfurt a. M.: Suhrkamp, 1973 (tr. it. parziale: Comunità e ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] , Electa, pp. 108-123.
Miller, James I. (1974), Roma e la via delle spezie. Dal 29 a.C. al 641 d.C., Torino, Einaudi (ed. orig. The spice trade of the Roman Empire: 29 B.C. to A.D. 641, Oxford, Oxford University Press 1969).
Pagliaro, Antonino (1943 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] a concezioni liberistiche decine di giovani studiosi. L'A., che in quest'ambiente si legò di molta amicizia con L. Einaudi, pure allievo del Cognetti, ebbe l'incarico di tradurre l'opera di D. Schloss sui Metodi di remunerazione industriale (Torino ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] i quali «L’animale», «Liberare l’animale», «Segnali dell’animale»), apparve, dopo una laboriosa stesura, solo nel 1974 per Einaudi, anche a causa dell’intricata situazione che in quegli anni il poeta dovette affrontare all’Olivetti. Nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] , c’era il camino che non tirava più – l’avevano poi rotto quel muro? (Cesare Pavese, La luna e i falò, Torino, Einaudi, 1968, p. 30)
A differenza di quanto accade in un discorso indiretto tradizionale, in (13) le interrogative non sono introdotte da ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] (I-II, Padova 1970, II, pp. 226-250), poi diventato saggio introduttivo al Contre Sainte-Beuve di Proust pubblicato da Einaudi nel 1974.
Nel 1970, per sfuggire alle tensioni che gli avvenimenti politici avevano prodotto nell’ambiente pisano e che lo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] ”, in Pascoli, Giovanni, Myricae, Milano, Rizzoli, pp. 5-70 (rist. in Id., La tradizione del Novecento. Seconda serie, Torino, Einaudi, 2003, pp. 69-120).
Mengaldo, Pier Vincenzo (2010), Inizi poetici con congiunzione, «Lingua e stile» 7, pp. 117-122 ...
Leggi Tutto
Cerri, Pierluigi. – Architetto e designer italiano (n. Orta San Giulio 1939 – m. 2022). Cofondatore nel 1974 della Gregotti associati srl, che ha lasciato nel 1998 per creare con A. Colombo lo studio Cerri [...] Pirelli). Redattore di periodici settoriali quali Casabella e Rassegna, curatore della grafica di collane editoriali per Electa, Einaudi, Bollati Boringhieri, Bompiani, Skira, tra i numerosi riconoscimenti di cui è stato insignito figurano 3 Compassi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...