Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , Lo spirito della..., 1958, pp. 101-102; v. Treves, 1969, pp. 623 ss.). Ciò specialmente nel campo dei rapporti economici (v. Einaudi, 1949, p. 103; v. Pesenti, 1969, pp. 279-280), nel quale più sensibili furono le divergenze tra i maggiori gruppi ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] Verbali del Consiglio Superiore, regg. 573, 582; Direttorio Introna, 11, f. 1/8, 15, f. 1,16, f. 1/1, 50, f. 1/3, 4; Direttorio Einaudi, 23, f. 4/14, 32, f. 2, 115, ff.1-7; Direttorio Menichella, 8, f. 9, 9, f. 11, 38, ff. 15-16; Direttorio Carli, 54 ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] di brevissimo termine, o preparatorio all'emissione di d. a più lunga scadenza; in particolare, esso è stato discusso (Einaudi) sotto l'aspetto "aziendalistico", cioè della convenienza, da parte del Tesoro, di contrarre d. a tassi elevati. I temi ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Murray, 12 voll., vol. 6º.
Byron, Gorge Gordon (1989), Vita attraverso le lettere, a cura di M. D’Amico, Torino, Einaudi.
Carvajal (1967), Poesie, edizione critica a cura di E. Scoles, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Gogol’, Nikolaj Vasil’evič (1994-1996 ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] doganali e sul commercio (GATT), ibid. 1951.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio della Fondazione Luigi Einaudi, Carte Einaudi: lettera dei C. a L. Einaudi, datata 22 febbr. 1945; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, Roma ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] dove rimase fino al 1977. Abile scopritore di talenti, divenuto in poco tempo uno dei prediletti di Giulio Einaudi, lavorò nella casa editrice al fianco di Ernesto Ferrero, Giulio Bollati e Guido Davico Bonino.
Grazie a Franco Antonicelli, esordì ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Vittorio Vidotto
Storico, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926, morto a Firenze il 29 giugno 1975. Fu allievo di C. Morandi all'università di Firenze. Il suo approdo a un originale [...] giudicata (1861-1945) ovvero la storia degli italiani scritta dagli altri (1969); La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, Einaudi, vol. iv: Dall'Unità a oggi, tomo iii (1976); La terza Internazionale e il Partito comunista italiano. Saggi e ...
Leggi Tutto
RIST, Charles (XXIX, p. 455)
Anna Maria Ratti
Economista francese, morto a Versailles il 10 gennaio 1955. Lasciò nel 1933 la facoltà di diritto di Parigi per creare, con l'aiuto della Fondazione Rockefeller, [...] (dal 1932 al 1955), vi ha assiduamente collaborato e ha dato vita all'importante Tableau de l'économie francaise.
Bibl.: L. Einaudi, J. de La Morandière, P. Gemaehling, J. M. Jeanneney, L. Baudin, M. Leroy, E. James, H. Laufenburger, R. Marjolin, J ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] .
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di ) (1993-1994), Storia della lingua italiana, voll. 3, Torino, Einaudi.
Sgroi, Salvatore C. (2009), Una questione manzoniana: teorica e/o filologica?, «Studi linguistici italiani» 35, pp. 259-268 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] , The autobiography of Charles Darwin. 1809-1882, London, Collins 1958, p. 74; trad. it. Autobiografia [1809-1882], Torino, Einaudi 1964).
Faceva così propria l’espressione che Huxley giunge a coniare nel 1869 per intendere, a differenza di chiunque ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...