MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] Scotti (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carteggio T. Gallarati Scotti, 44 lettere, 1914-64), a F.S. Nitti (Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio F.S. Nitti, 33 lettere, 1920-24). Altre 3 lettere a Nitti si trovano in Roma, Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] .
Eco, Umberto (1980), Il nome della rosa, Milano, Bompiani (26a ed. 1989).
Fenoglio, Beppe (1986), Una questione privata, Torino, Einaudi.
Giamboni, Bono (1849), Delle Storie contra i Pagani di Paolo Orosio libri VII, a cura di F. Tassi, Firenze ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] editori diventano il punto di riferimento per gli intellettuali e il grande pubblico: Laterza che pubblica B. Croce, Einaudi grande laboratorio di idee, La Nuova Italia specializzata in psicologia e pedagogia, A.F. Formiggini piccolo ma agguerrito ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (L'Aquila 1925 - Ocre 2019). Laureatosi a Roma con P. Toesca, ha fatto parte della redazione originaria della rivista Paragone. Professore di storia dell'arte medievale e moderna, [...] ed. 2002; I metodi di studio dell'arte italiana e il problema metodologico oggi, 1979, per la Storia dell'arte italiana Einaudi). Ha diretto la collana Storia dell'arte in Italia (1980-88), per la quale ha scritto il volume La coscienza storica dell ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Uomo politico, nato il 18 aprile 1902 a Valdengo (Vercelli). Esperto di problemi economici e finanziarî, consulente di varî complessi aziendali, ha partecipato a numerose conferenze economiche [...] ), fu promotore di una politica finanziaria fondata sulla difesa della lira. Avendo ricevuto il 15 agosto 1953 dal presidente Einaudi un mandato per un "governo d'affari" limitato nel tempo e nel programma, ottenne la fiducia dalle Camere presentando ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] . La più adatta ci sembra quella fornita dal Consiglio superiore del lavoro francese nel novembre 1923 (riportata e commentata da Luigi Einaudi: v., 1949, p. 187): "la partecipazione agli utili è un contratto in virtù del quale il datore di lavoro si ...
Leggi Tutto
Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] Ferraris, M., Estetica razionale, Milano: R. Cortina, 1997.
Ferraris, M., Kobau, P. (a cura di), L'altra estetica, Torino: Einaudi, 2001.
Fiedler, K., L'attività artistica: tre saggi di estetica e teoria della pura visibilità, Venezia: N. Pozza, 1963 ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] -74; G. Mosca, S. C. de M., in Ann. della R. Univ. di Torino per l'a. acc. 1901-1902, pp. 1-8 dell'estratto; L. Einaudi, S. C. de M. [1901], rist. in Gli ideali di un economista, Firenze 1921, pp. 11-22; G. Carano Donvito, S. C. de M., in Economisti ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] e dei votanti e i dati di censimento, aggiornati con rigore di metodo. Il risultato della verifica fu di persuadere Einaudi che non vi erano state manipolazioni».
Nei due decenni successivi diede contributi di analisi in campo demografico e in campo ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Trieste il 22 dicembre 1908. Dal 1958 è professore ordinario di scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università di Roma. In precedenza ha insegnato presso le università [...] (Istituzioni di scienza delle finanze, 1953,19778) che si colloca, accanto a quelli di De Viti de Marco, Graziani, Einaudi, Fasiani, tra i più importanti che la scienza finanziaria italiana abbia elaborato, e che costituisce una sintesi tra la ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...