Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] University of California (Berkeley) e l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Curatore della collana Mythologica di Einaudi, è autore di romanzi (tra cui Le coccinelle di Redún, 2004, vincitore del Premio Mondello) e saggi quali C ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] .
Di queste esperienze ha lasciato alcune fondamentali testimonianze narrative a cominciare da Il sergente nella neve, uscito nel 1953 presso Einaudi (come poi tutta l'opera dello scrittore), dove, con forte sentimento di umanità e in uno stile tanto ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] dal L. fra il 1937 e il 1957.
Nel 1959 interruppe la collaborazione con Officina e assunse diversi incarichi editoriali presso Einaudi, che si sarebbero interrotti nel 1963, anno in cui cessò anche la collaborazione con la Olivetti e in cui il L ...
Leggi Tutto
gruppo editoriale
locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] di circa 3,4 miliardi di euro per il 2010, è ripartita fra pochi grandi gruppi: Mondadori (con le edizioni G. Einaudi, Sperling&Kupfer, Piemme, Electa, ecc.) ha il 27,4%; RCS (Rizzoli Corriere della sera) MediaGroup l'11,9% (compresi Marsilio ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] , tenuto a Napoli nel giugno del 1954. Il 29 aprile 1955 le Camere riunite lo elessero a succedere a Luigi Einaudi nella carica di presidente della Repubblica, al terzo scrutinio, con larghissima maggioranza di voti (sulla sua persona, oltre a quelli ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] La letteratura italiana. Storia e testi, e nel 1974 una collana di saggi, da inserire nella serie Readers di Einaudi, dedicate alle statistiche napoleoniche e di «alcuni prefetti di estrazione politica democratica dell’Italia unita» (Carte G, bb.1 ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] alla Resistenza e fu certamente legato agli ambienti antifascisti torinesi, divenendo amico di Cesare Pavese, Giulio Einaudi, Felice Casorati e Raf Vallone. Sposò Alda ‘Dada’ Grimaldi, attrice e poi regista televisiva ricordata soprattutto ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Giornalista e editore italiano (Città di Castello 1951 - Roma 2017). Grande personaggio dell’editoria e della cultura italiana, ha studiato grazie a una serie di borse di studio per studenti [...] sorta di consulente più o meno occulto. Ha inventato la collana Ritmi per Theoria, dalla quale sorgerà la collana Stile Libero di Einaudi che rimane il suo più importante lascito all’editoria italiana. Per Theoria ha pubblicato un’intervista a Giulio ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 1956 al marzo 1957, ritirandosi poi a vita privata. Morì a Torre del Greco il 10 ottobre 1959.
Luigi Einaudi
Luigi Einaudi nacque a Carrù, in provincia di Cuneo, il 24 marzo 1874. Laureatosi in giurisprudenza, insegnò scienza delle finanze all ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] ultimo amore, a cura di G. Tesio, ibid. 2006. Per I miei conti con la scuola conviene ancora fare riferimento all’edizione Einaudi 1965.
Fonti e Bibl.: Due importanti profili sono quelli tracciati da M. Mila, A. M., educatore e scrittore, in Il Ponte ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...