FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] edizioni del Mercure de France nel 1966 da P. Laroche e rist. da Il Sestante nel 1993). Sempre per i tipi di Einaudi apparvero nel 1973 il romanzo Tennis e nel 1974 I pianti della Liberazione, un racconto lungo secondo la moda instauratasi in quegli ...
Leggi Tutto
(PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione [...] con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito nel 1943, ed ebbe come presidente B. Croce e tra i maggiori esponenti L. Einaudi (capo dello Stato nel 1949-55) e M. Brosio; partecipò ai governi Badoglio e a tutti i governi dopo la liberazione (6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] 1°-4° voll., Roma 1955-1956; 5°-10° voll., a cura di F. Caffè, F. Sirugo, R. Faucci, Roma 1961-1976.
L. Einaudi, Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1924), 7 voll., Torino 1960-1965.
V. Pareto, Scritti politici, a cura di G. Busino ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] sull’autocarro già zeppo, che ripartì in un nugolo di polvere mentre tutti gridavano «Hurrà» (Primo Levi, La tregua, Torino, Einaudi, 1963, pp. 187 segg.)
Per le sue proprietà aspettuali, l’➔imperfetto si presta in (8) a rappresentare gli eventi nel ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] di idee progressiste. Frequentò il liceo classico Cavour e si laureò in filosofia e in giurisprudenza. Suoi professori furono Luigi Einaudi, Mario Fubini, Leone Ginzburg. Negli anni Trenta alternò lo studio al gioco del calcio. Dopo la trafila nel ...
Leggi Tutto
Politologo italiano (n. Perugia 1937), professore di politica comparata alla facoltà di scienze politiche e sociali "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze (1969-83), poi (dal 1984) di scienza della [...] Centro studi e ricerche di politica comparata "Poleis"). È stato coordinatore scientifico del Centro di ricerca e documentazione "Luigi Einaudi" (1973-83) ed è autore di numerosi contributi di teoria politica, fra i quali si ricordano: L'analisi del ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1872 - Torino 1950), prof. nell'Ist. superiore di commercio di Torino e nell'univ. di Genova (dal 1914 al 1939, quando fu dimesso per motivi razziali), fondatore e direttore della Rivista [...] liberali e vivacemente polemizzando contro fatti e teorie; tipica la strenua lotta (iniziata nel 1903 con L. Einaudi su Critica Sociale) contro ogni forma di protezionismo industriale e commerciale. Formatosi nel clima paretiano, cercò di chiarire ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] di essi riceve. Criticando le note posizioni einaudiane avverse alla tassazione del risparmio, il D. osserva che il ricorso di Einaudi al concetto di "saggio individuale di sconto fra beni presenti e futuri", di tipo psicologico, per sostenere la non ...
Leggi Tutto
mondazzoliano
agg. (scherz. iron.) Relativo al gruppo editoriale soprannominato Mondazzoli.
• Le case editrici dovranno scegliere a quale festa partecipare (Adelphi ha elegantemente comunicato che quest’anno [...] nei corridoi e nei baretti i nomi di Roberto Saviano per Feltrinelli e Daria Bignardi per Mondadori e Paolo Cognetti per Einaudi), e ci sarà ‒ si spera ‒ un po’ di calma dopo un 2016 di assestamento mondazzoliano, tagli di teste, fughe e cambi ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] V. si allontana dagli sperimentalismi alla ricerca di una letteratura più vera.
Pubblicò tutta la sua produzione maggiore con Einaudi, a cominciare da La notte della cometa (1984), in cui si cimentò con una biografia del poeta romagnolo Dino Campana ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...