LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] territorio: la regione delle Ardenne, situata a N di una linea che da Brouch e Wallendorf, località della regione dell'Eifel (il vasto altopiano a N della Mosella oggi ricompreso in territorio tedesco), passa per Diekirch, Grosbous e arriva fino ad ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] sole nel giorno del compleanno di Augusto, il 21 settembre.
Nei dintorni, provenienti da sorgenti sulle alture dell'Eifel, sono stati rinvenuti notevoli tratti dell'acquedotto che riforniva la città. Mentre non si conoscono esattamente i limiti del ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] zona, tutta torbiere e stagni, delle Hautes Fagnes (prolungate nel Hohe Venn) a confine con la terra tedesca dell'Eifel. Soltanto l'ineguale resistenza delle rocce dà luogo qua e là superficialmente all'alternarsi di lunghe zone diversamente elevate ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] del bacino del Meno.
Dopo il bacino di Neuwied il corso procede nuovamente entro un'incassatura, meno accentuata della precedente, tra l'Eifel a O. e il Westerwald a E. A Bonn, infine, la sezione angusta termina; ma dopo pochi chilometri, le terrazze ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] , dovette interrompersi in conseguenza delle invasioni barbariche. Così per es. il materiale da costruzione dell'a. che dall'Eifel raggiungeva Colonia fu reimpiegato a partire dal sec. 10° per castelli e chiese, tanto che sono completamente scomparsi ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] della Prussia). Appartengono alla Prussia anche una parte del Harz (col Brocken, m. 1140) e dei Monti Scistosi Renani (Hunsrück, Eifel, Taunus, Westerwald e la maggior parte del Sauerland; v. renania) e inoltre buona parte dei Monti dell'Assia e del ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] in Inghilterra, e nell'Isola di Gottland (Baltico). Nel Devonico i più importanti giacimenti sono quelli dell'Eifel, Nassau, Vestfalia, Ardenne, Asturie, America Settentrionale, ecc. Ricca è la parte inferiore del Carbonico del Belgio, Yorkshire ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] . I Ripuarî colonizzarono le regioni già dette di Colonia, Treviri, Metz, Toul; il centro era la zona dell'Eifel; così nel Lussemburgo e nella Lotaringia, con confini verso sud e ovest corrispondenti all'attuale confine linguistico franco-tedesco ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] di forme, per quanto un considerevole numero di generi, specialmente di Ecardini, del Silurico inferiore, sia scomparso. L'Eifel, la Renania, la Vestfalia, il Harz, il Belgio, il Devonshire, Boulogne-sur-Mer, Gabrière nelle Cevenne, le Asturie ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] quelli della Champagne, dove si contano quasi 200 tombe con carro (ca. il 2% del totale) o quelli dell’Hunsrück-Eifel nella valle della Mosella. Le più famose sono quelle di Somme-Bionne, Berru, La Gorge-Meillet in Champagne, Reinheim, Schwarzenbach ...
Leggi Tutto
eifeliano
〈aif-〉 agg. e s. m. [dal nome dell’altopiano di Eifel, nella Germania occid.]. – In geologia, il piano inferiore del periodo devoniano medio, rappresentato in Italia solo nelle Alpi Carniche, con calcari di scogliera.
mesodevonico
meṡodevònico agg. e s. m. [comp. di meso- e devonico] (pl. m. -ci). – Nella cronologia geologica, la parte intermedia del periodo devoniano (ossia il devoniano medio), comprendente i piani givetiano ed eifeliano.