• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [20]
Religioni [10]
Diritto [4]
Storia [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]

GEBEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBEARDO ** Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] Guido abbate di Pomposa, in Analecta Pomposiana, III, Bologna 1967, pp. 56 s., 103 s.; A. Samaritani, G. di Eichstätt arcivescovo di Ravenna…, ibid., pp. 109-140; H.P. Laqua, Traditionen und Leitbilder bei den ravennater Reformer Petrus Damiani. 1042 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO Giancarlo Andenna Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] santo una chiesa presso quel cenobio. Nel 1062 E. si recò in Germania: il 17 ottobre, nella cattedrale di Eichstätt, assistette alla consacrazione di un altare nella cappella di S. Maria e S. Giovanni Evangelista compiuta dal vescovo Gundecaro. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LEON BATTISTA ALBERTI – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISEO (3)
Mostra Tutti

VITTORE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE II, papa Wolfgang Huschner Andrea Verardi VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] del Brennero attraverso Verona e Trento. In Germania il seguito imperiale giunse nel maggio del 1047. Il fatto che il vescovo di Eichstätt abbia celebrato la Pasqua del 1048 in Ratisbona insieme con l’imperatore, i duchi di Svevia e Boemia e a molti ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – GOFFREDO IL BARBUTO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – FEDERICO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE II, papa (4)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Carluccio Frison Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] di Eichstátt nel 1044. La scomparsa di Gebeardo cadde in un momento alquanto travagliato per la storia italiana e fu seguita, pochi anni dopo, nel 1052, da quella del marchese Bonifacio di Canossa. Cosi, nell'arco di neppure un decennio, nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Girolamo Antonella Giustini Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] intrapreso un viaggio solo a partire dal luglio del 1771. Dalla domanda di assunzione di A.A. Bachschmid, maestro di cappella a Eichstätt dal 24 luglio 1773, emerge, infatti, che questi aveva sostituito il M. già da quasi due anni. Il M. era di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] -79), le chiese del convento di Heidenfeld (1783 e 1795) e del convento di Triefenstein (1785), il palazzo Walderdorff a Eichstätt (1785 circa), la parrocchiale di Zellingen (1786), la chiesa di S. Stefano a Würzburg (1788; con J. G. Winterstein), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Zelina Zafarana Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] di Silva Candida e Ildebrando in Germania, per trattare con Enrico III della scelta del nuovo papa, che sarà Gebardo di Eichstätt, ossia Vittore II (cfr., su tale legazione, G. Miccoli, in Bibl. Sanctorum, VII, col.300 sub voce Gregorio VII). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZOLO, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOLO, Lauro Giorgio Ronconi (Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi. Il padre [...] già diritto feudale, come risulta dall’explicit di un manoscritto contenente i suoi Dicta super usibus feudorum (Eichstätt, Universitätsbibliothek, 485, c. 324r). All’attività universitaria affiancava quella di giudice e di consulente nei tribunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSENIGO, Cesare Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSENIGO, Cesare Vincenzo Marie Levant ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese. Il [...] e dagli anglo-americani su Berlino, Orsenigo fu costretto a lasciare la capitale e fu accolto dal vescovo di Eichstätt. Dopo la fine del conflitto, intrattenne buoni rapporti con le nuove autorità di occupazione, specialmente con quelle statunitensi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CITTÀ DEL VATICANO – NAZIONALSOCIALISMO – INDUSTRIA TESSILE

VIALE PRELÀ, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE PRELÀ, Michele Luca Sandoni – Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] dedizione alla causa dell’ultramontanismo di cui Viale Prelà diede prova in quegli anni impressionarono positivamente il vescovo di Eichstätt, il futuro cardinale Karl von Reisach, che nel marzo del 1838 lo raccomandò per la nunziatura di Baviera ... Leggi Tutto
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – ARCIVESCOVO DI COLONIA – JOHANNES VON GEISSEL – MICHELE VIALE PRELÀ – LUIGI LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALE PRELÀ, Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali