CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] 1955, p. 120; K. Sitzmann, Künstler und Kunsthandwerker in Ostfranken, Kulmbach 1957, pp. 213, 272, 275, 303; E. Eichhorn, Vom Anteil "welscher" Künstler an der Barockkunst Frankens, in Erlanger Bausteine zur fränk. Heimatforschung, VI(1959), p. 146 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] Bernhard De Rossi von der syrisch-hexaplarischen Handschriff zu Mayland, nebst ein Vorbericht (pp. 187-212: 187-197 premessa dello Eichhorn; 197-209, introduzione del D.; 209-212 testo, solo siro-esaplare).
Nel settembre del 1778 il D. partì per Roma ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] CXIV; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, IV, Faenza 1795, pp. 53 s.; A. Eichhorn, Der Ermländische Bischof und Cardinal Stanislaus Hosius, II, Mainz 1855, pp. 53 s.; G. Casali, Serie cronol. dei vescovi di Forlì ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] , Kulmbach 1957, p. 65; H. Schnell, Wallfahrtskirche Dettelbach am Main, München-Zürich 1958, pp. 5, 8; E. Eichhorn, Vom Anteil "welscher" Künstler an der Barockkunst Frankens, in Erlanger Bausteine zur fränkischen Heimatforschung, VI (1959), pp. 133 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] 3, Brescia 1762, pp. 1630 s.; G.Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 293 s.; A. Eichhorn, Der ermländische Bischof und Kardinal Stanislaus Hosius, II, Mainz 1855, pp. 152, 208; C. Benedettucci, Biblioteca recanatense, Recanati 1884 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] . 65, 196, 201, 208; K. Sitzmann, Künstler und Kunsthandwerker in Ostfranken, Kulmbach 1957, pp. 64 s.; E. Eichhorn, Vom Anteil "welscher" Künstler an der Barockkunst Frankens, in Erlanger Bausteine zur fränkischen Heimatforschung, VI (1959), pp. 136 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 440 s.; A. Eichhorn, Der ermländische Bischof und Cardinal Stanislaus Hosius, Mainz 1854-55, I, pp. 348-350 e passim; II, pp. 208-240 e ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] -66; A. Zazo, Echi in Benevento del pontificato di C. V, in Samnium, XXXIX (1966), pp. 1 ss.; W. Eichhorn, Papst Cölestin V. und der Benediktinerorden, in Studien u. Mitteil. z. Geschichte des Benediktinerordens und seiner Zweige, LXXIX (1968), pp ...
Leggi Tutto
pontederiacee
pontederiàcee s. f. pl. [lat. scient. Pontederiaceae, dal nome del genere Pontederia (v.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni rizomatose o stolonifere, annuali o perenni, di ambienti acquatici o paludosi, liberamente fluttuanti...