• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [46]
Arti visive [6]
Biografie [13]
Religioni [9]
Storia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [1]
Europa [2]
Letteratura [1]
Diritto commerciale [1]

CATENAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius) Eugeniusz Linette Johannes E. Bischoff Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] 1955, p. 120; K. Sitzmann, Künstler und Kunsthandwerker in Ostfranken, Kulmbach 1957, pp. 213, 272, 275, 303; E. Eichhorn, Vom Anteil "welscher" Künstler an der Barockkunst Frankens, in Erlanger Bausteine zur fränk. Heimatforschung, VI(1959), p. 146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] , Kulmbach 1957, p. 65; H. Schnell, Wallfahrtskirche Dettelbach am Main, München-Zürich 1958, pp. 5, 8; E. Eichhorn, Vom Anteil "welscher" Künstler an der Barockkunst Frankens, in Erlanger Bausteine zur fränkischen Heimatforschung, VI (1959), pp. 133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] , Stoccarda 1957; Autori varî, Gli impianti tecnici nell'edilizia, Roma 1958; K. Baur, Mit Büchern Wohnen, Monaco 1958; K. Eichhorn, E. Gaugele, A. Haberer, C. e E. Ruoff, Innenausbau im Wohnhaus, Stoccarda 1958; R. Aloi, Mercati e negozi, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EERO SAARINEN – FUNZIONALISMO – BELLE ÉPOQUE – FRANCA HELG – A. RICHARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

BOSSI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Giuseppe Ludwig Döry Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] . 65, 196, 201, 208; K. Sitzmann, Künstler und Kunsthandwerker in Ostfranken, Kulmbach 1957, pp. 64 s.; E. Eichhorn, Vom Anteil "welscher" Künstler an der Barockkunst Frankens, in Erlanger Bausteine zur fränkischen Heimatforschung, VI (1959), pp. 136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Antonio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PREMOSTRATENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PREMOSTRATENSI M. Untermann Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] d'études et de recherches prémontrées, Prieuré du Béarn, Valmont 1991", Amiens 1992, pp. 29-33; H. Eichhorn, Das Prämonstratenserkloster Mildenfurth (Arbeitshefte des Thüringischen Landesamts für Denkmalpflege, 2), Bad Homburg-Leipzig 1993; 850 Jahre ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – CANONICI REGOLARI – SALA CAPITOLARE – RITO ROMANO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMOSTRATENSI (2)
Mostra Tutti

ICONOGRAFIA

Federiciana (2005)

Iconografia FFrancesco Gandolfo Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] 1977. R. Neu-Koch, Das Kanzelrelief in der Kathedrale von Bitonto, "Archiv für Kulturgeschichte", 60, 1978, pp. 253-267. P. Eichhorn, Zur Büste von Barletta, in Die Zeit der Staufer. Geschichte, Kunst, Kultur, a cura di R. Haussherr-Ch. Väterlein, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – RICCARDO CUOR DI LEONE – CATTEDRALE DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
pontederiàcee
pontederiacee pontederiàcee s. f. pl. [lat. scient. Pontederiaceae, dal nome del genere Pontederia (v.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni rizomatose o stolonifere, annuali o perenni, di ambienti acquatici o paludosi, liberamente fluttuanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali