• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Storia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [1]
Europa [2]
Letteratura [1]
Diritto commerciale [1]

ROTIFERI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules) Pasquale Pasquini Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] G. Ehrenberg poi (1838), più di recente (1923) da C. Wesemberg-Lund e da numerosi altri, rappresentano un gruppo caratteristico di animali, fra i comunissimi abitatori delle acque dolci, di grande interesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTIFERI (2)
Mostra Tutti

PUSEY, Edward Bouverie

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSEY, Edward Bouverie Alberto Pincherle Teologo anglicano, nato a Pusey il 22 agosto 1800, morto all'Ascot Priory (Berkshire) il 16 settembre 1882. Studiò a Eton e Oxford; nel 1823 divenne fellow dell'Oriel [...] studiare in Germania (1825-1827) la teologia razionalista e le sue cause: fu a Gottinga; Berlino, Bonn, studiò con Eichhorn e Schleiermacher, conobbe Bunsen, Tholuck, Neander, apprese l'arabo e il siriaco. Di ritorno, nel Historical enquiry into the ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CHIESA CATTOLICA – CHIESA ANGLICANA – PROFETI MINORI – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUSEY, Edward Bouverie (2)
Mostra Tutti

TARDIGRADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen) Pasquale Pasquini Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] dal Goeze nel 1773 e indicati, per i loro movimenti, come kleine Wasserbären, descritti successivamente dallo Spallanzani, dall'Eichhorn, da O. F. Müller e da altri. Sono resistenti al disseccamento, quelli d'acqua dolce incistandosi a somiglianza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDIGRADI (1)
Mostra Tutti

PERTILE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTILE, Antonio Pietro Vaccari Storico e giurista, nato ad Agordo il 10 novembre 1830, morto a Padova il 4 marzo 1895. Studiò nelle università di Graz, Vienna e Padova, dove si addottorò nel 1855 con [...] ben si può dire occupi nella dottrina italiana un posto analogo a quello tenuto in Germania dall'opera fondamentale di K. F. Eichhorn che ha dato base alla scienza storica del diritto. La storia del P. espone in modo sistematico tutte le parti della ... Leggi Tutto

KROMER, Marcin

Enciclopedia Italiana (1933)

KROMER, Marcin Giovanni MAVER Umanista e storiografo polacco, nato a Biecz presso Cracovia nel 1512, morto il 23 marzo 1589. Studiò a Cracovia e a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza. Fu per qualche [...] saggio Polonia, sive de situ, populis, moribus, magistratibus et republica Regni Polonici libri duo (Basilea 1577). Bibl.: A. Eichhorn, Der ermländische Bischof M. K. als Schriftsteller, Staatsmann und Kirchenfürst, Braunsberg 1868; L. Finkel, M. K ... Leggi Tutto

Astruc, Jean

Enciclopedia on line

Astruc, Jean Medico e biblista (Sauve, presso Montpellier, 1684 - Parigi 1766), figlio di un pastore calvinista passato al cattolicesimo dopo la revoca dell'editto di Nantes. Prof. di anatomia all'univ. di Tolosa (1710-20), [...] (Conjectures sur les mémoires originaux dont il paraît que Moïse s'est servi pour composer le livre de la Genèse, anonimo, 1753) l'esistenza di documenti diversi. Fu così il primo ideatore della "teoria documentaria" e diede l'avvio a J. G. Eichhorn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTO II DI POLONIA – COLLÈGE DE FRANCE – EDITTO DI NANTES – CATTOLICESIMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astruc, Jean (1)
Mostra Tutti

ANTISEMITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] sin dalla fine del secolo XVIII, a proposito dei popoli designati in Genesi, X, come discendenti da Sem (J. G. Eichhorn, Einleitung in das Alte Testament, I, 2ª ed., Lipsia 1787), queste espressioni non divennero d'uso corrente prima che il Bopp ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEGLI ANZIANI DI SION – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MOVIMENTO PANSLAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO (7)
Mostra Tutti

MASURI, Laghi

Enciclopedia Italiana (1934)

MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12) Adriano ALBERTI Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] a Kalvarija, fronte a sud: il 13 gli avanzi delle divisioni dell'estrema destra russa si ritirarono verso Kowno. Il v. Eichhorn si limitò a osservare tale fortezza accelerando la marcia dell'armata verso sud: il 14 era all'altezza di Suwalki dove la ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ESERCITO TEDESCO – OTTO VON BELOW – KÖNIGSBERG – INSTERBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASURI, Laghi (1)
Mostra Tutti

Kaũnas

Enciclopedia on line

Kaũnas Kaũnas (pol. Kowno, russo Kovno, ted. Kauen)  Città (381.007 ab. nel 2020) della Lituania, capoluogo dell’omonima contea (8089 km2 con 562.841 ab. nel 2020), posta in posizione favorevole per la difesa [...] dopo un assedio durato dall'8 al 18 agosto 1915, fu conquistata dalle truppe tedesche comandate dal gen. H. von Eichhorn. Divenne capitale della Lituania indipendente nell'ott. 1920, dopo l'occupazione polacca di Vilna; presa dai sovietici nel 1940 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ESCH-SUR-ALZETTE – OMONIMA CONTEA – LITUANIA – NOVI SAD – EICHHORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaũnas (1)
Mostra Tutti

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] Hallstattzeit bei Eberdingen-Hochdorf, Kr. Ludwigsburg (Baden-Württemberg), in Germania ,60 (1982), pp. 61-104. P. Eichhorn, Das keltische Fürstengrab von Hochdorf: Problemstellungen für die Restauratoren, in ArbBlRest, 15 (1982), pp. 116-29. Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5
Vocabolario
pontederiàcee
pontederiacee pontederiàcee s. f. pl. [lat. scient. Pontederiaceae, dal nome del genere Pontederia (v.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni rizomatose o stolonifere, annuali o perenni, di ambienti acquatici o paludosi, liberamente fluttuanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali