sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] seminali ecc.) riesce a informare, insieme al pH, sulla sede di un’eventuale ostruzione.
Lo s., subito dopo l’eiaculazione, va incontro a coagulazione e, dopo circa 5-10 minuti, a liquefazione. La funzione di questi due fenomeni fisiologici non ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] , tra le specie, per quel che riguarda il volume del seme e il numero totale di spermatozoi presenti in un eiaculato. Il verro, grazie alle notevoli dimensioni dei suoi testicoli e alla breve durata del suo processo di spermatogenesi, produce fino ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] e vomito, aumento del ritmo cardiaco e respiratorio, brividi violenti, crampi addominali, dolori ossei e muscolari, eiaculazione. Talora si incorre in un collasso cardiocircolatorio. I sintomi vengono cancellati dalla somministrazione della droga; in ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] degli antenati, quello ufficiale; pieno di consigli pragmatici (accovacciarsi e tossire, starnutire e saltare dopo l'eiaculazione per espellere il seme dalla vagina) quello concreto e personale.
Nelle classificazioni della medicina moderna, i mezzi ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] , con un ritardo nell'ottenimento della erezione. La successiva fase, o plateau, che dura dal momento della erezione all'eiaculazione, è prolungata; l'intensità dell'erezione è diminuita e vi è necessità, per mantenerla, di una stimolazione più ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] e vomito, aumento del ritmo cardiaco e respiratorio, brividi violenti, crampi addominali, dolori ossei e muscolari, eiaculazione. Talora si incorre in un collasso cardiocircolatorio. I sintomi vengono cancellati dalla somministrazione della droga; in ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] lo sviluppo di batteri e il malassorbimento. Le alterazioni dell'apparato genitourinario, infine, determinano eiaculazione retrograda, impotenza, minzioni poco frequenti con svuotamento vescicale incompleto o incontinenza.
e) Piede diabetico ...
Leggi Tutto
eiaculazione
eiaculazióne s. f. [der. del lat. eiaculari: v. eiaculare]. – Emissione dello sperma dall’uretra peniena, sotto l’impulso delle contrazioni ritmiche dei muscoli bulbo- e ischiocavernosi, nella fase di orgasmo sessuale. E. precoce,...
eiaculare
v. intr. [dal lat. eiaculare o eiaculari «gettar fuori», comp. di e-1 e iaculari «gettare, scagliare»] (io eiàculo, ecc.; aus. avere). – Emettere lo sperma (v. eiaculazione).