• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [36]
Fisiologia umana [15]
Biologia [12]
Patologia [10]
Zoologia [9]
Fisiologia generale [8]
Sessuologia [7]
Farmacologia e terapia [7]
Anatomia [4]
Temi generali [5]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] uova", e, per fare un esempio, "il gallo non feconda la gallina o le uova per semplice eiaculazione di sperma, ma in quanto lo sperma eiaculato contiene forza creatrice" la quale agisce "così come la scintilla che scocca dalla selce o la folgore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

pene

Enciclopedia on line

Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] che consentono un iperafflusso ematico con aumento di pressione negli spazi cavernosi nella fase che precede il coito. Dopo la eiaculazione, grazie a fenomeni di modificazione arteriosa, si ha un ritorno del p. alla flaccidità. Un ruolo importante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – EIACULAZIONE – FISIOLOGIA – NEOPLASIE – PERINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

puberta

Dizionario di Medicina (2010)

pubertà Il periodo della vita umana in cui il corpo di un bambino si trasforma in corpo di adulto, e acquista la capacità riproduttiva. Dopo un intervallo di quiescenza infantile (pausa giovanile) l’ipotalamo [...] dopo 12÷18 mesi l’incremento delle dimensioni del pene e tardivamente la comparsa di pilifero ascellare. La prima eiaculazione cosciente compare generalmente intorno ai 13,5 anni, mentre il cambio del tono della voce coincide con lo scatto staturale ... Leggi Tutto
TAGS: ULTRASONOGRAFIA – SPERMIOGRAMMA – GONADOTROPINE – EIACULAZIONE – MESTRUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puberta (3)
Mostra Tutti

AMANTEA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMANTEA, Giuseppe Tullio Manzoni Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] 'uomo, ibid., pp. 105-108; Ulteriore contributo alla conoscenza della funzione della zona riflessoria per la erezione e l'eiaculazione, in Arch. di farmac. sper. e scienze aff., XXIX [1920], pp. 97-112; Ricerche sulla secrezione spermatica. Nota XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORTECCIA CEREBRALE – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Impotenza

Universo del Corpo (1999)

Impotenza Franco Dondero Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] pene, con minimo afflusso arterioso e blocco completo dello scarico venoso; 5) di detumescenza, fase posteriore all'eiaculazione (v.), con perdita della rigidità e della pressione intracavernosa, e con ritorno ai valori basali del flusso arterioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDURATIO PENIS PLASTICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PROCESSI INFIAMMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impotenza (2)
Mostra Tutti

antidepressivo

Dizionario di Medicina (2010)

antidepressivo Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. I primi passi della terapia antidepressiva nascono dalle osservazioni sull’efficacia di alcuni composti antitubercolari, isoniazide [...] , disturbi visivi; disturbi cognitivi), adrenolitica (ipotensione ortostatica, vertigini, tachicardia, tremore, sudorazione, eiaculazione ritardata), antistaminica (aumento ponderale, sonnolenza, ipotensione, aumento dell’appetito, aumento del peso ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – NEUROTRASMETTITORI – MONOAMINOSSIDASI – NORADRENALINA – CATECOLAMMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidepressivo (2)
Mostra Tutti

adolescenza e pubertà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

adolescenza e pubertà Costanza Levi Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] della voce, l'aumento del volume del pene e dei testicoli (le ghiandole genitali maschili) e la comparsa dell'eiaculazione, cioè l'emissione del liquido che contiene le cellule seminali maschili ‒ gli spermatozoi ‒ che si formano nei testicoli. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – DISTURBI DELL'UMORE – SECREZIONI VAGINALI – ORGANO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adolescenza e pubertà (5)
Mostra Tutti

LIBELLULE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBELLULE (latino scientifico Odonatae; fr. demoiselles; sp. libélulas; ted. Libellen, Teufelsnadeln; ingl. dragonflies) Athos Goidanich Ordine d'Insetti emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri [...] devono progredire, lo fanno a scatti, grazie alle contrazioni violente dell'ampolla rettale e alla conseguente eiaculazione dell'acqua contenutavi; quelle degli Zigotteri nuotano facendo funzionare come un remo le appendici caudali riunite, oppure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBELLULE (2)
Mostra Tutti

Istinto

Enciclopedia del Novecento (1978)

Istinto RRobert A. Hinde di Robert A. Hinde Istinto sommario: 1. Introduzione.  2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] e compiere la penetrazione, ma il pene non è sufficientemente sensibile da fornire la stimolazione afferente necessaria per l'eiaculazione (v. Beach e Levinson, 1950). Un ulteriore esempio: sotto l'influenza di ormoni le femmine di molte specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – TRONCO DELL'ENCEFALO – RITMO CIRCADIANO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

The Party

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Party Andrea Meneghelli (USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] del suo prologo. Nel bagno di schiuma che corona la serata, qualcuno ha inteso il segno visibile di una felice eiaculazione, liberata dai tabù. Il film si è ben prestato a varie letture socio-politiche, che insistono sulla riscossa dell'umile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ZÉRO DE CONDUITE – LUCIEN BALLARD – BLAKE EDWARDS – HENRY MANCINI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eiaculazióne
eiaculazione eiaculazióne s. f. [der. del lat. eiaculari: v. eiaculare]. – Emissione dello sperma dall’uretra peniena, sotto l’impulso delle contrazioni ritmiche dei muscoli bulbo- e ischiocavernosi, nella fase di orgasmo sessuale. E. precoce,...
eiaculare
eiaculare v. intr. [dal lat. eiaculare o eiaculari «gettar fuori», comp. di e-1 e iaculari «gettare, scagliare»] (io eiàculo, ecc.; aus. avere). – Emettere lo sperma (v. eiaculazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali