• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [119]
Temi generali [19]
Storia [24]
Biografie [22]
Filosofia [18]
Diritto [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Scienze politiche [13]
Economia [12]
Storia e filosofia del diritto [11]
Sociologia [11]

egualitarismo

Enciclopedia on line

Concezione politico-sociale tendente a realizzare, accanto all’uguaglianza di diritto sancita dalle norme costituzionali o legislative, una uguaglianza di fatto, fondata sull’equa ripartizione dei beni [...] le diverse qualifiche nell’ambito di una categoria o nell’insieme dei lavoratori dipendenti. In Italia si è parlato di egualitarismo salariale per gli aumenti retributivi in cifra fissa previsti dai contratti collettivi di lavoro (1969-79) e per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ILLUMINISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egualitarismo (1)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eguaglianza Lorenzo Ornaghi di Lorenzo Ornaghi Eguaglianza sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] Gilli, 1988, p. 152). Quanto sia distante il moderno termine-concetto di eguaglianza rispetto ai significati espressi dai modelli egualitari del passato, lo si capisce anche dal modo in cui i suoi sinonimi e contrari hanno alimentato e continuano ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] farsi sentire fino ai giorni nostri. Possiamo dire, anzi, che la nostra epoca sta assistendo a una nuova ondata di egualitarismo. La democrazia politica rientra nell'ambito più generale dei diritti civili, che il sociologo inglese T. H. Marshall (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

utopia

Enciclopedia on line

Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] la persuasione le classi ricche. Owen voleva riformare la società con una nuova ripartizione dei beni su base egualitaria, da raggiungersi attraverso l’educazione e l’evoluzione pacifica, il movimento cooperativo e la fondazione di colonie comuniste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – POEMA DIDASCALICO – STATO, ASSOLUTO – CRISTIANESIMO – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utopia (7)
Mostra Tutti

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] (v. Atkinson, 1987). Una posizione originale sulla politica assistenziale, che anticipava i merit wants di Musgrave e l'egualitarismo specifico di Tobin, è quella di Ernesto Rossi; enunciata nell'immediato dopoguerra (v. Rossi, 1946), è stata ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

Islamismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Islamismo Ira M. Lapidus Introduzione L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] dal Corano che si trattava di una società in via di trasformazione, in cui gli antichi legami di fedeltà e l'egualitarismo tribali si andavano dissolvendo via via che alcuni si arricchivano a dismisura mentre altri si impoverivano al di sotto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SUBCONTINENTE INDIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

uguaglianza

Dizionario di filosofia (2009)

uguaglianza Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] nell’uguale distribuzione dei beni: poiché si tratta di una forma radicale di u., in questo caso si è soliti parlare di egualitarismo. Diritti sociali e pari opportunità Se per gran parte del 19° sec. lo scontro è stato soprattutto tra liberali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uguaglianza (2)
Mostra Tutti

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] individuazione del criterio eticamente rilevante. Solo in seguito si potrà stabilire se sia giusto oppure no seguire un comportamento egualitario. Come abbiamo chiarito in precedenza, il dolore e la coscienza non possono essere giudicati l'unico o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] il tipo di vita scelto - vengono valutate stabilendo in quale misura esse possano essere soddisfatte all'interno di una struttura egualitaria che tiene conto dei costi comportati da tali esigenze per gli altri individui. In un'asta condotta in base a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

uguaglianza

Enciclopedia on line

(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] di una concezione cosmopolita basata sull’universale natura razionale di cui tutti gli uomini partecipano. Nuove istanze di tipo egualitario si affacciarono con l’affermarsi del cristianesimo, per il quale gli uomini sono tutti figli di Dio e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uguaglianza (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
egualitarismo
egualitarismo (anche ugualitarismo e egalitarismo) s. m. [dal fr. égalitarisme, der. di égalitaire (v. la voce prec.)]. – Concezione politico-sociale di origine illuministica, ispiratrice dei movimenti socialisti e in genere di ogni azione...
egualitàrio
egualitario egualitàrio (anche ugualitàrio e egalitàrio) agg. [dal fr. égalitaire, der. di égalité «uguaglianza»]. – Fondato sull’uguaglianza, in senso politico-sociale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali