Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] per Babeuf, nella 'perfetta uguaglianza' e nella 'pubblica felicità', idee che riassumono il progetto di un sistema fondato sull'egualitarismo che implica la comunità dei beni, lo scambio diretto tra le città e le campagne, l'abolizione del denaro e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Uniti; 2) il costante bisogno di mano d'opera di quel paese; 3) l'attrazione di un sistema politico liberale; 4) l'egualitarismo degli Americani; 5) l'utopia religiosa e sociale; 6) la febbre dell'oro, specialmente nel caso della California; 7) la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] alla creazione graduale di affiliati capaci di diffondere un duplice messaggio: contro il pregiudizio e a favore dell'egualitarismo. Il successo degli illuminati portò ad una reazione politica che culminò nel 1785-1787 nella dissoluzione dell'ordine ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] , l'abbandono della nazione e dello Stato alla lotta degli interessi di determinati gruppi sociali, l'egualitarismo astratto, la partitocrazia, l'effetto disgregatore del tecnicismo e del materialismo. Senonché, secondo Marcuse, quasi nessuno ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] e l'oppressione, tuttavia ciò non significa che essi non rappresentino una sfida anche per il socialismo e per l'egualitarismo di sinistra. Il particolarismo del multiculturalismo è inconciliabile con l'ideologia di sinistra non meno di quanto lo sia ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] .L'ideologia popolare è alternativa al regime rappresentativo, anche se non sempre si osa dirlo apertamente. L'egualitarismo recalcitra all'idea di corpi intermedi autorinnovantisi, mentre il capo è il simbolo vivente dell'unità, legittimato ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] "strati non antagonistici". Stalin manifestava in effetti disprezzo nei confronti dell'idea che il socialismo fosse un sistema egualitario. Egli sosteneva che l'eguaglianza non era che una nozione piccolo-borghese, e negli anni trenta intraprese una ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di Mandeville. Nella sua recezione di questa letteratura erudita piuttosto eterogenea, Menocchio apportò una vena di egualitarismo contadino radicato in una cultura orale arcaica e tradizionale. La sua eresia quindi derivava dalla contaminazione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] natura) oppure debbono intervenire dall'esterno i poteri pubblici con politiche di scolarizzazione universale, imposte progressive, egualitarismo militare, politico e giuridico, e altro.
Nell'età liberale classica lo Stato minimo (il genuino Stato ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] sulla base di valori egualmente accessibili a tutti e dal modo in cui essa esercita il suo potere. Un dominio è egualitario nella misura in cui è ugualmente distribuito non il potere ma l'accesso al potere. Le ricerche di Dahl e dei pluralisti ...
Leggi Tutto
egualitarismo
(anche ugualitarismo e egalitarismo) s. m. [dal fr. égalitarisme, der. di égalitaire (v. la voce prec.)]. – Concezione politico-sociale di origine illuministica, ispiratrice dei movimenti socialisti e in genere di ogni azione...
egualitario
egualitàrio (anche ugualitàrio e egalitàrio) agg. [dal fr. égalitaire, der. di égalité «uguaglianza»]. – Fondato sull’uguaglianza, in senso politico-sociale.